Blogger: come trovare nuovi clienti

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale

Un blog ben curato e ricco di informazioni interessanti permette di avvicinare nuovi clienti grazie ad una conversazione informale ma autorevole. È sempre importante, comunque, rispettare le regole del Web per non incorrere in reclami o sanzioni.

wordpress-923188_1920

Gli imprenditori e i liberi professionisti intenzionati a migliorare la comunicazione con clienti, fornitori e partner possono utilizzare i blog in una direzione sociale e di business.

Un blog efficace permette di offrire informazioni su nuovi prodotti, ricevere feed-back e raccontare la propria storia imprenditoriale e professionale ai lettori più curiosi.

Vediamo insieme perché un imprenditore dovrebbe investire tempo e risorse nella gestione di un blog.

Quali sono le potenzialità di un blog?

technology-791034_1920

Secondo il blogger professionista Robert Scoble e l’esperto di innovazione Shel Israel, sono sei gli elementi che giustificano la pratica del business blogging.

Nello specifico, le potenzialità in ottica di business di un blog risiedono nel fatto che questo sia:

  1. pubblicabile (chiunque può pubblicare un blog i cui post saranno visibili in ogni angolo del mondo);
  2. rintracciabile (grazie ai motori di ricerca è possibile trovare qualsiasi blog per autore o per soggetto);
  3. sociale (se il blog è dotato di link è possibile spostarsi da una discussione ad un’altra che verte su argomenti simili);
  4. virale (la velocità con cui si propagano le informazioni dei post nella Rete è elevatissima);
  5. distribuibile (grazie agli RSS è possibile ricevere velocemente le informazioni che interessano ai lettori);
  6. collegabile (grazie ai link ogni blogger può essere collegato ad altri bloggers per costruire una rete di relazioni produttiva).

Blog: i vantaggi e i pericoli

Consigli per blogger alla ricerca di nuovi clienti

Il blog è inoltre uno strumento molto efficace per migliorare le competenze dei dipendenti, che troveranno nei post di persone autorevoli su argomenti circoscritti (marketing, benessere personale, editoria, cinema, ecc.) consigli applicabili nei loro contesti lavorativi.

Ma abbiamo visto soltanto la parte piena del bicchiere.

Il blog, essendo un media sociale di pubblico dominio, può ricevere anche delle critiche dagli utenti-clienti. Se l’azienda dimostrerà comportamenti poco trasparenti o lesivi nei confronti dei consumatori, potrà essere oggetto di reclami e la sua reputazione peggiorerà.

È importante, pertanto, gestire il proprio blog in maniera oculata, stando attenti a seguire tutte le direttive istituite per offrire una corretta informazione sul Web.