E-commerce: come scegliere il corriere

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale

Quando si progetta un e-commerce, o semplicemente si vuole allargare il proprio mercato, ci si scontra con la problematica della scelta dei corrieri. Si tratta di una decisione molto importante, poiché andrà ad impattare sull’efficienza del servizio e, di conseguenza, sull’immagine del proprio brand.

19199531-min

“Qual è il corriere migliore? Qual è il corriere che costa meno? Queste sono solamente alcune delle domande che si possono trovare su numerosi forum online alla voce corrieri. Molto spesso, però, non sono queste le prerogative corrette per la scelta, soprattutto perché non esistono delle risposte univoche.

La scelta del corriere è una fase operativa di estrema importanza per qualsiasi e-commerce. Questa, infatti, influirà anche sul successo dello stesso in quanto un cattivo servizio di consegna gioca a sfavore non tanto del corriere, quanto all’immagine e alla serietà dello shop online.

Vediamo insieme i passi principali da seguire nella scelta del corriere.

E-commerce: come scegliere il corriere più adatto?

industrial-port-container-yard-min

L’analisi deve partire innanzitutto da un attento controllo, che prenda in considerazione fattori quali:

  • quantità delle spedizioni;
  • dimensioni e pesi dei pacchi;
  • servizi accessori richiesti (es. contrassegno, consegne particolari);
  • bacino di utenza (Italia, Europa, ecc.);
  • tipologia del servizio (aereo, camionistico, ecc.).

Il costo della spedizione non può essere l’unico fattore discriminante per la scelta, in quanto bisogna analizzare e comprenderne tutte le componenti, anche accessorie, che realmente costruiranno il vero costo e valore della spedizione.

E-commerce e corrieri: alcuni informazioni utili

Global transportation system concept vector illustration.

Un errore che molto spesso si commette è quello di confrontare i prezzi online dei vari spedizionieri: i listini sul Web, in realtà, sono generici, riferiti a spedizioni occasionali e spesso non includono costi particolari (come il diritto di contrassegno, la consegna al piano, la zona disagiata, le spedizioni multicollo, ecc.) o accessori (quali ad esempio il software per la stampa delle Lettere di Vettura (LDV), oppure le forniture dei materiali di spedizione).

I corrieri posso essere catalogati in vari modi:

  • per tipologia di servizio (camionistici, espressi, aerei o navali);
  • per area di competenza (nazionali o internazionali);
  • per tipologia di collo trattato (buste o piccoli colli, colli di medie dimensioni o pallet e container).

Si tratta quindi di un mondo, quello degli spedizionieri, molto vario, articolato e complesso. E la scelta del corriere deve prevedere un’attenta analisi di tutti quei fattori che competeranno poi alla formazione del costo di spedizione.