503 euro in arrivo, a chi spetta il bonus

In questi tempi difficili e con una forte inflazione lo stato cerca come può di andare incontro ai cittadini. Per questo ha deciso di erogare uno speciale assegno di 503€ destinato però solo ad alcune precise fasce di cittadini: ecco di che cosa si tratta!

banconote-money-euro

Sono tempi davvero duri e di grandi restrizioni per i cittadini italiani. L’inflazione avanza e i prezzi aumentano e i cittadini italiani si trovano spesso in condizioni di grave difficoltà. Per questo motivo lo stato cerca di compensare come può offrendo bonus e sussidi almeno per quelle famiglie che si trovano in condizioni particolarmente svantaggiate.

In particolare forse non tutti sanno che esiste un bonus di 503 euro che spetta ad alcuni cittadini italiani. Ma di che cosa si tratta? Vediamolo insieme! Stiamo parlando dell’Assegno sociale, un sussidio che l’INPS offre ai cittadini italiani che si trovano in gravi difficoltà economiche

Si tratta esattamente di quel sussidio che fino al 1 gennaio 1996 era noto come Pensione Sociale, poi denominato invece Assegno sociale. Tuttavia va detto che vi è anche un criterio importante che deve essere rispettato, ovvero è fondamentale che chi percepisce l’Assegno sociale non rimanga all’estero per periodi superiori ai 29 giorni, pena la sospensione dell’assegno. Inoltre, dopo un anno dalla sospensione, è prevista la revoca definitiva del sussidio.

Assegno sociale: che cos’è, a chi spetta e a quanto ammonta

bonus 150 euro

L’assegno sociale ammonta a 503,27 euro al mese per 13 mensilità l’anno, e tale sussidio spetta a tutti quei cittadini che risultano essere non coniugati e senza reddito oppure coniugati con reddito familiare molto inferiore alla cifra totale annuale dell’assegno sociale.

Tuttavia è possibile anche fruire in misura ridotta dell’assegno sociale, nel caso in cui vi siano cittadini non coniugati con reddito inferiore alla cifra dell’assegno, oppure cittadini coniugati il cui reddito familiare rientra tra l’ammontare annuo dell’assegno e il doppio di questo.

Non solo, vi sono anche degli altri requisiti che devono essere rispettati dai cittadini se si vuole ricevere l’assegno sociale. I criteri, che vengono verificati puntualmente dall’Inps, sono i seguenti:

-stato di bisogno economico;

-67 anni di età minima;

-residenza in Italia effettiva;

-cittadinanza italiana o situazioni equiparate;

-dieci anni di soggiorno continuativo e legale in Italia.

Infine, va detto che il beneficio si rivolge a:

-cittadini comunitari che si sono iscritti all’Anagrafe del comune di residenza;

cittadini italiani;

cittadini extracomunitari che abbiano regolare permesso di soggiorno in Ue.