Assegno unico: chi può ricevere il pagamento anticipato a settembre

L’Inps nelle ultime ore ha dato conferma della data in cui emetterà il pagamento di settembre dell’Assegno unico. Per alcuni infatti c’è diritto anche a ricevere l’accredito anticipato, ma vediamo chi lo può richiedere e quando è previsto il pagamento in anticipo.

assegno-unico

Sono giorni in cui contribuenti stanno finalmente ricevendo i soldi che gli spettano. In questi giorni sono state pagate le pensioni, ma anche la Naspi e la Carta Acquisti. Ora ad attendere il loro pagamento sono coloro che hanno diritto a ricevere l’Assegno Unico, che si domandano quando riceveranno il loro pagamento.

Vediamo insieme quindi le date dei pagamenti di settembre e chi ha diritto a riceverlo in anticipo! Per chi ha a carico figli sotto ai 21 anni L’assegno unico di settembre 2023 sta per arrivare con un pagamento in anticipo rispetto agli altri mesi. Gli assegni degli scorsi mesi infatti erano sempre elargiti dopo la metà del mese, ma questa volta non sarà così.

L’INPS ha reso noto che i pagamenti verranno erogati a partire da venerdì 15 settembre ma solo per quei nuclei familiari con figli a carico che non hanno subito variazioni nel loro ISEE nell’ultimo mese, altrimenti il pagamento potrebbe tardare.

Pagamento Assegno Unico in anticipo, i casi in cui spetta

Assegno-unico-figli-pagamenti

L’Inps ha reso noto di aver iniziato i controlli per verificare la sussistenza delle condizioni necessarie per ottenere l’Assegno unico. L’Inps ha anche fatto sapere con il comunicato stampa emanato lo scorso 10 luglio che oltre al 15 settembre gli altri pagamenti avverranno lunedì 18 settembre e martedì 19. 

Oltre all’assegno unico ora c’è però anche un’altra novità che riguarda chi ha dei figli a carico, in particolare per i neogenitori è previsto questo nuovo contributo. Questi saranno avvisati attraverso una mail da parte dell’INPS e saranno invitati a presentare quindi domanda per il contributo.

Per chi già percepisce l’assegno unico c’è comunque la possibilità di fare richiesta per il bonus per i genitori, semplicemente la somma verrà integrata a quella che già si percepisce con l’assegno unico. Il governo punta così a sostenere la genitorialità, e altri nuovi bonus sempre su questo tema potrebbero presto arrivare per i cittadini italiani.