Bonus assunzioni under 30: fino al 60% di retribuzione

Arriva un nuovo e importante incentivo in forma di bonus retributivo per chi opta per l’assunzione di giovani disoccupati under 30 purché siano iscritti a Garanzia giovani. Vediamo in questo articolo in che cosa consiste il bonus e come fare domanda per ottenerlo.

28-dicembre-Bonus-sud-no-scritta

Dopo la laurea molto spesso inserirsi nel mondo del lavoro risulta più difficile di quanto si possa immaginare. Per questo motivo lo stato punta a favorire l’assunzione dei giovani under 30, e lo fa proponendo a chi assume i giovani un valido bonus.

La bozza del cd Decreto Lavoro approvato il 1 maggio presso il Consiglio dei ministri, include, all’articolo 26 un bonus dato a chi assume giovani under 30, che non studiano e non lavoro (denominati NEET) che siano registrati al programma operativo nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani”, proposto dal Ministero del lavoro e che rientra nell’iniziativa europea Garanzia Giovani.

Non si tratta più, come avveniva in passato, di un esonero contributivo, ma di un vero e proprio contributo che corrisponde ben al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali. L’importo dunque potrà variare di mese in mese anche in base ad eventuali indennità Inps spettanti a chi deve ricevere il bonus.

Per ottenere il bonus i giovani devono essere assunti con le seguenti tipologie di contratto:

-contratto a tempo indeterminato anche in somministrazione;
-contratto di apprendistato

Entrambi devono essere stati effettuati tra il 1° giugno ed il 31 dicembre dell’anno 2023. E’ invece escluso dal bonus il lavoro domestico.

Bonus NEET: assumere i giovani under 30 conviene, ecco perché!

bonus-2021-03122021

Il bonus NEET avrà la durata di 12 mesi e soprattutto è cumulabile con gli esoneri contributivi in vigore, rimanendo quindi molto vantaggioso, sebbene in questo caso scenda fino al 20% della retribuzione per ogni lavoratore.

Il bonus vale anche per l’assunzione di giovani che hanno già avuto in passato contratti di lavoro a tempo indeterminato. L’importo dell’incentivo (sottoposta al Regime de Minimis) sarà poi conguagliato tramite Uniemens.

Per questo prezioso bonus assunzioni il governo mette a disposizione ben 80 milioni per il 2023 e 56 milioni per il 2024. I datori di lavoro una volta inviata la richiesta, dovranno attendere l‘approvazione dell’INPS sulla disponibilità di risorse e  formalizzare il contratto entro 7 giorni e entro altri 7 giorni comunicarlo all’INPS.