Bonus benzina fino a 150€: come fare domanda

Negli ultimi anni i costi della benzina e dei carburanti sono aumentati in modo esponenziale, fino a diventare persino proibitivi a causa dell’attuale inflazione. Per questo motivo il governo sembra pronto a stanziare un importantissimo bonus da 150 €: vediamo a chi spetta in questo articolo.

Bonus benzina fino a 150€: come fare domanda

Sembrano esserci buone notizie per gli automobilisti italiani: a fronte dei costi ormai proibitivi dei carburanti a cui si va a sommare anche l’attuale inflazione, alcuni cittadini potrebbero aver diritto a ricevere un bonus destinato proprio alle spese della benzina. Vediamo insieme in questo articolo tutti i dettagli di questo prezioso bonus e come funziona.

Questo bonus di 150 € dovrebbe essere dedicato le famiglie con reddito annuale inferiore ai 25.000 €. Secondo quanto è stato dichiarato fino ad ora il ministro del Made in Italy Adolfo Urso vorrebbe introdurre questo bonus a partire dal prossimo anno. Se così fosse verrebbe erogata una carta a queste famiglie con un reddito basso.

Il bonus sarebbe cumulabile con carta Dedicata a te, l’attuale misura che è già stata stanziata e che dovrebbe essere replicata anche per il prossimo anno. Se questa è però dedicata alla spesa all’acquisto di beni alimentari e primari, la carta per la benzina se invece una specifica tessera destinata solamente le spese di questo tipo.

Nuovo bonus benzina: in arrivo dal prossimo anno una carta da 150 €

Bonus benzina fino a 150€: come fare domanda

Per il momento va però considerato che tutto ciò che riguarda questa carta per la benzina è ancora solo un’ipotesi e che sul banco del governo ancora non si sono prese decisioni ufficiali. Il ministro Adolfo Russo ha però fatto sapere che nel caso in cui il bonus venisse attivato partire dal prossimo anno non si dovrà fare richiesta per ottenerlo.

Il meccanismo di erogazione sarà infatti simile a quello che è stato attuato per la carta acquisti, ovvero sarà l’Inps a verificare in modo automatico chi sono gli aventi diritto del bonus e quindi ad erogare loro in modo automatico questa carta di 150 € destinata alla benzina.

Ma questa notizia ha creato non poco scetticismo tra i cittadini italiani: ciò che ci si sarebbe aspettati infatti dal governo meloni è il tanto atteso taglio delle accise. Tuttavia, il taglio delle accise avrebbe un costo di 13 miliardi di euro, una spesa decisamente eccessiva per le casse dello Stato in questo momento; viceversa, il bonus benzina avrà un’incidenza di soltanto 2 miliardi di euro.  Per questo motivo alla fine il governo sembra optare per questa soluzione.