Bonus bollette prorogato: a chi spetta

Il bonus bollette di recente è stato rinnovato e sarà quindi valido anche fino alla fine dell’anno corrente. Ma ci sono delle novità che è importante conoscere per sapere se si rientra nel bonus, e in che misura se ne ha diritto. Vediamolo insieme in questo articolo.

luce

Il Bonus bollette è stato prorogato e sarà quindi valido fino alla fine dell’anno. Il bonus si compone di 3 misure e ci sono dei cambiamenti rispetto a quanto è stato fatto negli ultimi mesi.

La prima misura riguarda il contenimento del costo dell’energia tramite l’azzeramento degli oneri di sistema per i mesi di ottobre, novembre e dicembre. Nel testo lèggiamo:

Al fine di contenere, per il quarto trimestre 2023, gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore del gas naturale, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) provvede a mantenere azzerate, per il medesimo trimestre, le aliquote delle componenti tariffarie relative agli oneri generali di sistema per il settore del gas.

La seconda misura invece prevede il taglio dell’IVA al 5% sul gas, per la quale il governo ha messo in campo ben 670 milioni di euro. A riguardo si legge:

Le somministrazioni di gas metano destinato alla combustione per usi civili e per usi industriali […], contabilizzate nelle fatture emesse per i consumi stimati o effettivi dei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023, sono assoggettate all’aliquota dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) del 5 per cento.

Bonus bollette: ecco come funziona con le novità del rinnovo

bollette-pazze-87204404

La terza misura che è stata messa in atto con il decreto bollette prevede un contributo straordinario di circa 70 euro rivolto alle famiglie che sono anche titolari di bonus sociale elettrico (quindi con Isee entro una certa soglia):

Ai clienti domestici titolari di bonus sociale elettrico è riconosciuto, per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023, un contributo straordinario, crescente con il numero di componenti del nucleo famigliare secondo le tipologie già previste per il medesimo bonus sociale.

Con l’attuale decreto bollette che è stato rinnovato prevede ancora la stessa soglia Isee di accesso che è di 15.000 euro, ma che arriva anche a 30.000 euro per le famiglie con più di 4 figli a carico.