Bonus centri estivi Inps: a chi spetta e a quanto ammonta
Per chi ha figli a carico un valido bonus è il bonus centri estivi dell’INPS. Proprio due giorni fa è stata finalmente pubblicata la graduatoria in cui si stabilisce chi abbia diretto di beneficiare del contributo. Ma come funziona e a quanto ammonta il bonus? Vediamolo in questo articolo.
Il 18 luglio l’INPS ha pubblicato la graduatoria di accesso al bonus centri estivi 2023: così in base ad alcuni criteri, specie la situazione economica in base all’ISEE, è stato stilato l’elenco di coloro che potranno beneficiare del contributo per le spese di iscrizione a centri estivi per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. Il bonus ammonta a un massimo di 100 euro per 4 settimane.
Il bonus inoltre vale solo per dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici. Tuttavia le domande per il beneficio devono essere state inviate entro la scadenza del 20 giugno.
Con la notizia del 18 luglio 2023, l’INPS ha annunciato la pubblicazione della graduatoria di coloro che riceveranno il bonus centri estivi 2023, che consiste in un rimborso totale o parziale delle spese di iscrizione dei figli tra i 3 e i 14 anni ai programmi estivi di attività previste fino al 9 settembre 2023. Nell’elenco è possibile verificare se si è risultati vincitori o meno del bonus.
Graduatoria centri estivi INPS pubblicata il 18 luglio 2023: a chi spetta
La graduatoria del bonus centri estivi 2023 tiene conto di vari criteri. In primis si dà precedenza agli orfani o equiparati e alle persone con disabilità, per le quali è prevista una riserva di 500 posti. l’INPS rispetto ai centri estivi prescelti valuta le seguenti voci:
le attività ludico-ricreative-sportive previste;
il vitto (merende e pranzo);
eventuali gite;
altre attività previste nel programma del centro;
assicurazione.
I beneficiari riceveranno i pagamenti dall’INPS entro il 31 dicembre 2023. In base all’ ISEE del nucleo familiare di appartenenza si determina la percentuale di riconoscimento del bonus:
-fino a 8.000 euro 100 per cento
-da 8.000,01 a 24.000 euro 95 per cento
-da 24.000,01 a 32.000 euro 90 per cento
-da 32.000,01 a 56.000 euro 85 per cento
-oltre 56.000 euro (o in caso di mancata rilevazione di una DSU valida alla data di trasmissione della domanda di partecipazione) 80 per cento