Bonus colonnine elettriche esteso a imprese e professionisti: come funziona
Ci sono buone notizie per chi desidera acquistare un’auto elettrica: infatti il bonus per le colonnine elettriche, che può essere richiesto dal 19 ottobre al 2 novembre 2023, è stato esteso anche all’imprese e ai professionisti. Vediamo insieme in questo articolo a chi spetta e come funziona.
Investire nel settore elettrico risulta fondamentale, ma per farlo lo stato deve offrire delle agevolazioni importanti ai cittadini italiani. Lo sa bene il ministro dell’Ambiente e la sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, che ha dichiarato nel suo discorso del question Time alla camera:
Lo sviluppo della mobilità elettrica, come contributo al progressivo processo di de carbonizzazione del settore dei trasporti del nostro paese non può prescindere dalla capillare diffusione sul territorio nazionale delle infrastrutture di ricarica. Per tale motivo nel piano nazionale di ripresa e resilienza è stata prevista un’apposita misura per lo sviluppo di oltre 20.000 infrastrutture fra aree urbane e superstrade entro il 2026 con un investimento di oltre 700 milioni di euro.
Come anticipato dal ministro sono dunque previste diverse misure per incentivare chi decide di passare all’elettrico, e in particolare un bonus per chi necessita di installare delle colonnine di ricarica sia nel proprio edificio privato che nella propria impresa.
Bonus colonnine elettriche: ecco le novità per imprese e professionisti
Il bonus per le colonnine elettriche non è più quindi disponibile soltanto per i privati, ma a partire dal 26 ottobre prossimo sarà aperta una nuova piattaforma gestita da Invitalia, attraverso la quale imprese e professionisti potranno richiedere direttamente il bonus per installare le infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici.
Il ministro ha spiegato che le risorse messe in campo per questo tipo di bonus sono di 87,5 milioni di euro; di questi è ben 70 sono rivolti alle imprese, mentre i restanti 8,75 milioni sono dedicati ai professionisti. Le istanze finali saranno inviate tra il 10 e il 30 novembre, per garantire un concreto rapido sostegno alle imprese professionisti che si impegnano nel processo di transizione ecologica del paese.
il bonus è valido per imprese di qualunque dimensione che si trovano sul territorio nazionale e ai singoli professionisti. Il bonus va a coprire fino al 40% delle spese sostenute successivamente alla data del 20 ottobre 2021 e possono riguardare l’acquisto e la messa in opera di infrastrutture di ricarica. Il bonus poi può anche coprire fino al 10% delle spese sostenute per la connessione alla rete elettrica, per la progettazione, la direzione dei lavori e la messa in sicurezza.