Bonus giovani imprenditori agricoli: cos’è e a chi spetta

Sono in arrivo molte grosse novità sul fronte bonus per l’agricoltura. Con la legge di bilancio 2023 è stato ripristinato il bonus per giovani agricoltori, un bonus che mira a sostenere chi investe in questo settore. Ma vediamo insieme in che cosa consiste questo bonus e a chi spetta.

Bonus giovani imprenditori agricoli: cos’è e a chi spetta

La Legge di Bilancio 2023 ha propagato anche per quest’anno il bonus per giovani agricoltori. Adesso sono state rese note le istruzioni INPS su come usufruire del bonus per i giovani imprenditori agricoli. A far chiarezza sul funzionamento del bonus è la circolare n. 74, pubblicata il 3 agosto 2023 sul sito dell’INPS.

Il bonus consiste in un esonero contributivo del 100 per cento per due anni per chi si iscrive per la prima volta alla previdenza agricola. Per ottenerlo si deve inviare la domanda in modalità telematica tramite l’apposita sezione del Cassetto previdenziale per Autonomi Agricoli.

Il bonus è valido per l’intero nucleo familiare o solo per sé stessi, come titolare o per sé stessi e per alcuni componenti del nucleo, a discrezione del soggetto stesso.

Il bonus vale per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (IAP) con meno di 40 anni ed è stata attivata per la prima dalla Legge di Bilancio 2020 e poi rinnovata ogni anno. L’Inps ha anche chiarito che le domande presentate con altre modalità o con moduli relativi ad anni precedenti non verranno calcolate.

Bonus giovani imprenditori agricoli 2023, come funziona

Bonus giovani imprenditori agricoli: cos’è e a chi spetta

L’esonero contributivo tuttavia ha dei limiti, e non risulta valido su:

-il contributo di maternità, valido per ciascuna unità attiva iscritta alla Gestione agricoli autonomi ai sensi degli articoli 66 e seguenti del Dlgs n. 151/2001;

-il contributo INAIL, che spetta ai soli coltivatori diretti.

Il beneficio esclude però anche l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche. Dal sito dell’INPS si deve accedere al “Cassetto previdenziale per Autonomi Agricoli” e poi alla “Comunicazione bidirezionale – Invio comunicazione”. Da qui si accede al modello telematico  “Esonero contributivo nuovi CD e IAP anno 2023 (CD/IAP2023)”.

Il bonus per i giovani imprenditori agricoli è regolamentato dalle norme UE n. 1407/2013 e n. 1408/2013 della Commissione, relativi all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti de minimis.