Bonus psicologo 2023 in ritardo: ecco cosa sta succedendo
Il bonus psicologo è un contributo molto utile e importante che consente ai cittadini italiani che ne hanno bisogno di avere un sussidio per le spese relative allo psicologo. Ma il bonus sta subendo dei grossi ritardi e in questo periodo i cittadini si dicono preoccupati: ecco che cosa sta succedendo al bonus.
Il bonus psicologo è un contributo importantissimo con il quale il governo finalmente vara una misura, seppur contenuta, di sostegno alla salute mentale. Il bonus è pensato per sostenere economicamente i cittadini italiani che hanno bisogno di consultare uno specialista che opera nel campo della psicologia.
Questo bonus per l’anno corrente avrebbe dovuto essere avviato in estate, ma qualcosa è andato storto: siamo infatti già arrivati a settembre e ancora non c’è traccia del bonus psicologo! Dunque, che cosa è successo? Sul sito dell’INPS tutto tace.
Lo scorso anno i cittadini avevano avuto la possibilità di richiedere il bonus psicologo già dalla metà di luglio ma quest’anno ancora non c’è traccia di informazioni relative al bonus, tuttavia sappiamo che il governo dovrà attuare la misura entro il 31 dicembre 2023. Ma perchè ci sono quindi questi problemi?
Bonus Psicologo 2023 in ritardo: ecco che cosa sta avvenendo
Il bonus psicologo lo scorso anno era parte del decreto Milleproroghe quindi non presente nella Legge di Bilancio. Il bonus aveva visto un numero di domande molto superiore a quanto era stato previsto inizialmente dallo stato e questo ha portato a un alto numero di respingimenti delle domande (sono state accolte appena il 10%).
Il governo, compresa l’importanza del bonus ha quindi deciso di aumentare l’importo, che è passato da 600€ a 1500€, ma diminuendo da 25 milioni a 5 milioni di quest’anno i fondi destinati al bonus. Insomma facile capire che il bacino di utenti è stato così drasticamente ridotto.
Ma oltre alla riduzione del budget destinato a coprire questo importantissimo bonus ci si mettono pure i ritardi, che in questo momento stanno causando molto disagio a chi attende il bonus per coprire le spese delle sedute di psicoterapia. Non è facile fare previsioni né capire perché vi sia un tale ritardo.
Non rimane che continuare a controllare il sito dell’Inps per vedere se ci saranno aggiornamenti sulla questione e saranno pubblicate le direttive con le quali fare domanda del bonus psicologo.