Bonus psicologo: ultimi giorni per inviare la richiesta, come fare

La salute mentale dei cittadini sta a cuore anche allo stato, che dopo le inevitabili ed evidenti conseguenze a seguito della pandemia ha deciso di erogare anche un bonus psicologo. La scadenza per l’invio delle richieste di questo bonus all’INPS è in questi giorni: vediamo come fare domanda.

psicologo-bonus
Lo stato ha deciso di erogare anche per quest’anno un bonus psicologo, che offre ai cittadini italiani un rimborso, seppur parziale per le spese relative allo psicologo o psicoterapeuta. Tuttavia in pochi sanno che ormai mancano solo pochi giorni alla scadenza dell’invio delle fatture da spedire al fino di ottenere il rimborso attraverso il bonus psicologo.

Il contributo erogato con il bonus psicologo per essere valido doveva essere usato per coprire le spese relative a sessioni di psicoterapia entro 180 giorni dall’accoglimento della domanda. Le fatture che testimoniano le spese vanno inoltrate all’Inps entro il 20 giugno. A riguardo l’Inps fa sapere che a partire dal giorno dopo:

tutte le sedute non confermate, oppure confermate ma non ancora corredate dei dati di fatturazione saranno annullate d’ufficio, per consentire l’individuazione delle risorse residue disponibili ai fini dello scorrimento delle graduatorie per l’anno 2022.

Bonus psicologo: ecco come inviare la richiesta entro il 20 giugno

psicologo-bonus-1

Grazie al bonus erogato dello stato è possibile ottenere un’importante detrazione sulle spese sostenute per visite e sedute con psicologi e psicoterapeuti. Proprio gli alti costi del servizio privato sono spesso il deterrente per cui i cittadini non usufruiscono di questo importantissimo strumento.

Nel messaggio numero 2127 dell’8 giugno, l’INPS ha reso noto di “aver comunicato agli aventi diritto l’accoglimento delle domande, nonché il codice univoco assegnato agli stessi e associato al valore economico attribuito in base all’Isee del nucleo familiare di appartenenza”.

Va tenuto conto che poiché i 180 giorni dall’accettazione delle richieste sono scaduti il 7 giugno, le nuove sedute con lo psicologo dopo tale data non potranno essere calcolate nella richiesta di quest’anno. Inoltre non è possibile annullare retroattivamente le sedute già confermate.

Dopo la data indicata dai termini di legge per il bonus psicologo, il codice univoco assegnato ai richiedenti e associato al valore economico attribuito in base all’Isee del nucleo familiare di appartenenza non risulta più valido.