Bonus salute 2023: tutti gli sconti previsti

Quando parliamo di bonus salute ci riferiamo in realtà a un insieme di misure volte al miglioramento del benessere della persona, che vengono messe in campo dal governo. Ma quali sono le agevolazioni fiscali previste per l’anno in corso e a chi spettano? Vediamolo insieme.

occhiali-neri-min

Anche per l’anno in corso il governo italiano ha deciso di dedicare alla salute dei cittadini alcuni preziosissimi bonus che possono andare incontro alle spese da affrontare per la propria salute. Quando parliamo di bonus salute non parliamo dunque quindi di una singola misura, ma di un insieme di agevolazioni fiscali e di sussidi che vengono erogati nell’ambito della salute fisica e psicologica dell’individuo.

Innanzitutto va ricordato che tutte le spese sanitarie dei cittadini italiani godono di una detrazione Irpef del 19%. Recentemente sono state aggiunte a questa categoria anche le spese sostenute relativamente alla pandemia da COVID-19: sono quindi detraibili costi di tamponi, mascherine e quant’altro.

Esiste poi anche il cosiddetto bonus occhiali, che consiste in uno sconto di 50 € destinato però solo ai cittadini con un reddito inferiore ai 10.000 € annui sull’acquisto di occhiali da vista o di lenti a contatto. Ma non è finita qui: vediamo insieme quali sono gli altri bonus relativi alle spese mediche.

Bonus salute: ecco l’elenco di tutte le agevolazioni disponibili

Medici
Autore: sasint / Pixabay

Un altro importante bonus dedicato alla salute dei cittadini italiani è il cosiddetto bonus psicologo, che consiste in un contributo di 1500 € per sostenere le spese delle sedute di psicoterapia. Questo bonus è valido soltanto per i cittadini con un reddito annuale inferiore ai 50.000 €.

Rientrano nella suddetta categoria anche tutti i bonus destinati a sostenere le persone con delle disabilità: si tratta dunque di bonus che coinvolgono varie sfere della vita quotidiana, dall’assistenza alle cure mediche.

Inoltre il ministero per la salute italiano ha previsto che esistono alcuni screening diagnostici di prevenzione totalmente gratuiti: stiamo parlando della prevenzione della cervice uterina, della mammella e del colon retto. A questi interventi preventivi si aggiunge anche l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario che è previsto però solo in alcuni casi particolari.