Bonus spesa senza Isee: cos’è e chi può riceverlo

Il governo Meloni ha deciso di mettere in atto un importante bonus che aiuterà le famiglie ad affrontare l’inflazione che in queste settimane ha gonfiato i prezzi di prodotti fondamentali come i beni alimentari. Vediamo insieme che cos’è questo bonus e chi può farne richiesta.

Bonus spesa senza Isee: cos’è e chi può riceverlo
A partire dal prossimo 1 ottobre fino al 31 dicembre 2023, il governo Meloni stanzierà un importantissimo bonus che mira a combattere il caro prezzi seguito all’inflazione di quest’anno. In questo articolo andiamo a vedere di che cosa si tratta e come ottenere questo beneficio dello Stato.

Il bonus è valido per i generi alimentari, i prodotti per l’infanzia e nelle farmacie.
Il bonus spesa in questione sarà quindi valido per tre mesi e ciò che lo rende interessante è che tale bonus sarà valido per tutti i cittadini, non solo per chi ha una certa soglia di Isee!

Questo speciale bonus non dà direttamente dei soldi ai cittadini, ma offre altri aiuti come sconti e prezzi fissi e calmierati.

Bonus spesa per tre mesi senza Isee: di che cosa si tratta

Bonus spesa senza Isee: cos’è e chi può riceverlo

Per quanto riguarda i prodotti alimentari il bonus mira a ridurre i prezzi di quei beni di prima necessità come riso, latticini, pasta, zucchero, verdura, frutta. Così avverrà anche per i prodotti farmaceutici.

Nel trimestre che va da ottobre a dicembre del 2023 quindi il governo applicherà questi aiuti per cercare di contrastare l’inflazione che dilaga. Tutti quanti a prescindere dal loro reddito potranno fare richiesta di questo bonus spesa in questi tre mesi, e ottenere così una riduzione delle proprie spese per beni di prima necessità e medicinali. Infatti il governo stesso ha ammesso che gli attuali prezzi sono diventati proibitivi per tutti.

Tuttavia bisogna aspettare ancora fino al 10 settembre 2023 per avere delle notizie più sicure: in tale data il governo si riunirà per emanare la misura riguardante questo bonus già annunciato ai cittadini.

Con la riunione del governo il 10 settembre si stabiliranno quali sono i prodotti su cui verranno applicati gli sconti in questione e anche quali sono i negozi che vi aderiranno, poi il tutto verrà reso noto ai cittadini al più presto.