Bonus trasporti: in arrivo 80 euro senza domanda, a chi spetta
Buone notizie in arrivo per chi viaggia con i mezzi pubblici: a breve sono in arrivo contributi per un totale di 80 euro senza nemmeno bisogno di presentare la richiesta. Il contributo che arriva direttamente ai beneficiari non vale per tutti: ecco a chi è rivolto.
Qualche giorno fa è stata data di nuovo la possibilità ai cittadini italiani di fare domanda per il bonus trasporti, un contributo da 60 € per acquistare un abbonamento annuale o mensile del trasporto pubblico. Tuttavia il click day di domenica 1 ottobre ha lasciato molti con un pugno di mosche: i fondi a disposizione che erano rimasti erano davvero pochi e dopo cinque minuti già la piattaforma segnalava l’impossibilità della richiesta.
Ma non c’è da temere: c’è infatti un nuovo bonus trasporti in arrivo il 1 novembre prossimo. Questo nuovo bonus trasporti ha un valore più alto del precedente, vale infatti ben 80 €. Tuttavia è rivolto soltanto a una precisa platea dei beneficiari: vediamo insieme di chi si tratta.
Nuovo bonus trasporti in arrivo il 1 novembre 2023: a chi spetta
Il 29 settembre è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto numero 131, che prevede l’introduzione di un bonus benzina; il decreto parla però anche di un bonus dedicato ai trasporti pubblici, facente parte sempre del bonus benzina. Questo perché gli 80 € previsti dal bonus benzina valgono anche per l’acquisto di abbonamenti per i mezzi pubblici del trasporto pubblico locale.
I beneficiari di questo nuovo bonus sono gli stessi che hanno ottenuto la carta acquisti Dedicata a te, ovvero 1.300.000 nuclei familiari. Questo bonus non prevede una domanda dato che viene erogato direttamente dall’Inps e dai comuni stessi in base ai dati del reddito dei nuclei familiari.
Questi 80 € verranno quindi accreditati in modo automatico a coloro che già hanno ricevuto la carta acquisti. Ancora bisognerà attendere qualche settimana prima di ricevere gli 80 €, sicuramente non prima dell’inizio di novembre. I destinatari sono quindi nuclei familiari con ISEE al di sotto di 15.000 € e che non hanno percepito altri sostegni statali come ad esempio il reddito di cittadinanza.
in sostanza dunque si riceverà direttamente sul proprio conto corrente 80 € che saranno spendibili sia per l’acquisto di carburanti, sia per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblici.