Borsa di studio INPS 2022/23: come fare richiesta

Anche quest’anno l’Inps ha deciso di erogare alcune borse di studio agli studenti meritevoli e alle famiglie con un Isee basso, per andare incontro alle spese per la frequenza di scuole di primo e secondo grado, università, e Istituti Tecnici Superiori. Ecco chi ne ha diritto.

Borsa di studio INPS 2022/23: come fare richiesta

Anche quest’anno l’Inps ha deciso di erogare una borsa di studio a copertura delle spese per la frequenza di scuole di primo e secondo grado, università, e Istituti Tecnici Superiori e per coloro che frequentano corsi di lingua straniera al fine di sostenere gli esami per la certificazione oppure per soggiorni studio in Italia o all’estero.

Le borse di studio dell’INPS sono valide solamente per i figli dei dipendenti o pensionati della Pubblica amministrazione. Il bando per il 2022/2023 non è ancora uscito ma dovrebbe presto essere in arrivo.

Tra i vari bandi uno interessante è Supermedia, dedicato alle scuole secondarie di primo e secondo grado, che dovrebbe essere pubblicato a settembre 2023 e sarà dedicato ai figli, orfani o equiparati:

-degli iscritti (dipendenti o pensionati) alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
-dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.
-degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale;
-dei dipendenti del Gruppo Poste Italiane Spa e dipendenti ex Ipost.

Supermedia: come funziona la nuova borsa di studio dell’INPS

Borsa di studio INPS 2022/23: come fare richiesta
La borsa di studio terrà conto dei risultati conseguiti nell’anno scolastico 2022-2023 per chi ha frequentato:

– l’ultimo anno di scuola secondaria di primo grado;

– qualsiasi classe della scuola secondaria di secondo grado.

L’importo andrà quindi da 750 euro per le classi di terza media, agli 800 euro per tutte le classi di scuola superiore, fino a 1.300 euro per l’ultimo anno delle superiori, attribuiti in base all’Isee 2023, secondo quanto riportato nella seguente tabella:

-Fino a 8.000 euro 2 punti 20 punti
-Tra gli 8.000,01 e i 16.000 euro 1,8 punti 18 punti
-Da 16.000,01 a 24.000,00 euro 1,6 punti 16 punti
-Da 24.000,01 a 32.000,00 euro 1,4 punti 14 punti
-Oltre 32.000 euro 1,2 punti 12 punti

La domanda si fa con il modulo AS150 inviandolo come segue:

-presso la sede provinciale competente per territorio;

-tramite copia digitalizzata a mezzo posta elettronica certificata, all’indirizzo PEC della sede provinciale competente per territorio;

– tramite copia digitalizzata a mezzo posta elettronica, all’indirizzo mail della sede provinciale competente per territorio, allegando copia del documento di identità in corso di validità;

-tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, allegando copia del documento di identità in corso di validità;

-via fax, al numero della sede provinciale competente per territorio, allegando copia del documento d’identità in corso di validità.