DEF: quali sono le novità?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale

Giornata chiave in materia di Decreto Economia e Finanza, con il quale sono state stabiliti le priorità in materia di pensioni e fisco per il 2023. Grandi assenti a causa della mancanza di fondi sono Quota 41 e la Flat tax. Approfondiamo insieme la vicenda nel seguente articolo.

Soldi

Dopo aver presentato il DEF nella giornata di ieri, il governo ha evidenziato tutte le criticità dello Stato nel garantire agli italiani le agevolazioni promesse. Non è infatti un caso che siano state escluse misure come Quota 41 o la Flat Tax, in quanto ad oggi non siamo in grado di gestirle. Analizziamo insieme la vicenda.

DEF: arrivano stipendi più elevati

Soldi

Una delle notizie positive emerse dalla presentazione del DEF è che gli italiani avranno a disposizione stipendi molto più elevati grazie al famoso taglio del cuneo fiscale. Il taglio totale sarà di circa 3 miliardi di euro che saranno recuperati dallo Stato grazie alla presenza di un deficit costante, stimato essere intorno al 4,5%.

DEF: niente novità per pensioni e Fisco

Non arrivano altrettanti buone notizie per quanto riguarda le pensioni e il Fisco. I soldi non ci sono e le promesse su Quota 41 e sulla riforma Fiscale non possono essere mantenute. Questa è la verità e il governo e gli italiani se ne dovranno fare una ragione.

DEF: parola alla maggioranza

Dalla maggioranza non è trapelato ottimismo per la messa a nuovo di riforme importanti come quella delle pensioni, ossia Quota 41, e la riforma fiscale. Il leghista Molinari ha commentato nel seguente modo quanto emerso ieri:

Con pochi miliardi quota 41 non si fa, questo è chiaro. Dovremmo capire quante risorse avremo e come potremo avvicinarci all’obiettivo. Stesso discorso per la flat tax.

E le promesse elettorali?

Soldi

Che fine faranno le famose promesse fatte dal governo in campagna elettorale? A Settembre si parava di riforma del fisco, riforma delle pensioni, sostegno alle famiglie e conferma per un altro anno del taglio al cuneo fiscale, m la realtà è ben diversa a causa della mancanza di fondi.