Economia: BCE conferma prossimo aumento dei tassi

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale

La linea della BCE circa i tassi d’interesse è molto chiara: i tassi aumenteranno ancora in quanto c’è bisogno di placare l’inflazione crescente e raccogliere quindi più denaro possibile. No si esclude dunque un nuovo aumento dei tassi: vediamo i dettagli della vicenda insieme nel seguente articolo.

Bce

Christine Lagarde ha confermato che i tassi d’interesse cresceranno ancora. Questa è la linea che sta prendendo BCE e che molto probabilmente metterà ancora più in difficoltà che si trova con mutui a tasso variabile. Il nuovo aumento dei tassi potrebbe arrivare entro poco tempo. Approfondiamo insieme la questione.

BCE: le parole di Lagarde sui tassi

Bce

Cosa ha detto Christine Lagarde sui tassi d’interesse? Ecco le sue parole:

Sono convinta che molte banche siano pronte a rinegoziare i mutui variabili contratti dai loro clienti e che ora stanno presentando un conto salato, vista la stretta monetaria in atto per contrastare l’inflazione, in modo da alleggerire il carico sulle famiglie nel corso del tempo. E’ nel loro interesse farlo, perché sanno che quando l’inflazione sarà sotto controllo i tassi scenderanno.

BCE: cosa suggeriscono le banche?

Vediamo ora quali sono i suggerimenti delle banche alla BCE sul come procedere per i tassi. Pr quanto riguarda l’Italia, il Presidente di ABI ha spiegato:

In Italia, più che in altri paesi europei, sono presenti strumenti per venire incontro alle necessità dei debitori in potenziali situazioni di difficoltà: la cosiddetta portabilità dei mutui, cioè la possibilità di surroga del mutuo senza costi per il mutuatario che può quindi cambiare banca e tipologia di mutuo senza oneri aggiuntivi, il fondo di solidarietà prima casa che permette di sospendere il pagamento della rata del mutuo fino a 18 mesi in caso di eventi quali perdita posto di lavoro, cassa integrazione.

Mutuo: si può portare da variabile a fisso?

Una norma della Legge di Bilancio 2023, ha introdotto l’obbligo per le banche di portare il tasso del mutuo da variabile a fisso, qualora il cliente lo richieda. In questo modo si viene incontro alle esigenze delle famiglie che sono più in difficoltà.

Tassi: la posizione di ABI

Soldi

Il Direttore di ABI ha inoltre dichiarato che serve assoluta cautela quando si parla di tassi d’interesse in un momento come il nostro. Si auspica che la Banca Centrale condivida quanto recentemente indicato dal Governato di Banca d’Italia Visco, in merito ai rischi dell’eccessivo intervento sui mercati.