Elon Musk compra Twitter: quale effetto sui mercati?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale

E’ di pochissime ore fa la notizia che ha messo in subbuglio i mercati americani e di tutto il mondo: Elon Musk avrebbe infatti acquistato una quota rilevante del social media Twitter, facendo letteralmente impazzire i mercati. Approfondiamo insieme la questione, cercando di capire se si tratta di una mossa azzardata.

elon-musk

Elon Musk ha deciso di puntare fortemente sul mondo dei social media, in particolare nel social con più connotazione politica esistente: Twitter. Con le quotazioni di venerdì 2 Aprile, la quota acquistata dal magnate sudafricano ha un valore di circa 2,89 miliardi di dollari.

Per i più esperti si tratta di un’operazione bizzarra e sorprendente, che però sta già avendo ripercussioni sui mercati. Approfondiamo insieme la questione.

Elon Musk compra Twitter: ecco i dettagli

elon-musk-perso-11-miliardi-dollari-giorno-crolla-patrimonio-v4-506196-1280×720

Analizziamo i dettagli dell’operazione posta in essere dal fondatore, tra l’altro, di Tesla, considerato un vero e proprio influencer dei mercati globali. E’ noto a tutti infatti che le scelte finanziarie di Musk spesso vengono copiate da altri fondi d’investimento o piccoli finanziatori.

Tornando all’operazione, conclusasi venerdì 2 Aprile, il magnate sudafricano avrebbe acquistato ben 73.486.938 azioni di Twitter, ossia quasi il 10% della capitalizzazione totale della società. Secondo gli analisti si tratta di un’operazione molto strana, non consueta nemmeno per un amante del rischio come Musk: vediamo quali effetti ha avuto sui mercati questa scelta.

Musk compra Twitter: l’effetto sui mercati

Borsa, Valori

Andando ad analizzare l’effetto dei mercati dopo l’annuncio dell’operazione, in primis si può notare come le azioni del social media Twitter siano letteralmente decollate nella fase di pre-market. Queste hanno infatti fatto segnare un +25%, toccando il valore nominale di 49,40 dollari. Il titolo a Wall Street ha guadagnato ben il 26%

L’operazione è suonata a molti strana perché proprio lo stesso Elon Musk aveva lanciato un sondaggio su Twitter, andando a criticare la policy aziendale del colosso media. “Dato che Twitter è di fatto una piazza pubblica, non rispettare i principi della libertà di parola fondamentalmente mina la democrazia. Cosa bisognerebbe fare? È necessaria una nuova piattaforma?”. Che l’acquisto di venerdì sia un segnale che Musk ha intenzione di investire fortemente nel mondo social? Lo scopriremo molto presto.