Finanza: crolla anche Deutsche Bank?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale

La crisi del settore bancario è molto forte e si sta propagando anche in Ue: ad essere stata colpita con forza è la grande banca tedesca Deutsche Bank. Cosa potrebbe accadere dopo il -9% in borsa della chiusura di ieri? Dal primo ministro Scholtz arrivano rassicurazioni. Approfondiamo insieme la vicenda.

Finanza

La crisi del settore bancario globale si sta propagando a macchia d’olio in tutto il mondo, Europa inclusa. Il crak di Silicon Valley Bank ha dato un forte scossone e ora gli esperti temono una nuova crisi simile al 2008. Ma secondo alcuni non sarà così. Cerchiamo di fare chiarezza sugli scenari possibili, valutando cosa potrebbe accadere nel prossimo futuro.

Crisi banche: altri istituti USA in crisi

borsa finanza

La crisi innescata da SVB si sta propagando ad altre banche statunitensi e non solo. Dopo la caccia ai punti deboli avviata dai governi e dagli enti di controllo, sono state scovate altre banche a rischio fallimento. Tra queste vi è Comerica e Keyport e la segretaria al Tesoro Janet Yellen ha convocato una riunione di urgenza del Consiglio di supervisione sulla stabilità finanziaria.

Wall stSreet: settore bancario debole

La settimana chiusa nella giornata di ieri ha dimostrato quanto debole sia attualmente il settore bancario. A Wall Street infatti i timori sono stati confermati con pessimi risultati delle banche USA. A rassicurare gli animi è intervenuto il Presidente della Fed di St. Louis, James Bullard che ha dichiarato:

Il sistema bancario negli Stati Uniti è ancora molto forte e resiliente, ed è in ottima forma.

Crisi banche UE: Deustche Bank traballa

La crisi bancaria è arrivata anche in Europa, dove ad essere fortemente colpita è stata Deutsche Bank. Alla borsa di Francoforte il titolo ha fatto segnare un -9% molto preoccupante, sintomo di una pioggia di vendite.

Borse: Milano si difende

finanza borse

Nonostante lo scenario assai complesso e difficile, la Borsa di Milano ha retto l’urto della crisi almeno per il momento, chiudendo nella giornata di ieri con un ottimo -2,2%, ma recuperando un 1,6% nell’ottava, dopo le rassicurazioni pervenute da governo e istituti.