Finanza: Fed alza nuovamente i tassi

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale

Nonostante le voci di un possibile stop agli aumenti dei tassi, a causa della particolare situazione post fallimento di SVB, la Fed ha deciso di continuare con la propria politica monetaria restrittiva andando ad aumentare i tassi. Ora il livello è al 5%, il massimo dal 2007. Approfondiamo la vicenda insieme nel seguente articolo.

Dollaro

La Fed alza i tassi di interesse dello 0,25%. Il costo del credito nelle operazioni di mercato aperto sarà così tenuto nel corridoio fra il 4,75% e il 5%, dal 4,50-4,75%. Prosegue dunque senza sosta la battaglia all’inflazione anche negli USA, che come BCE sta provvedendo ad attuare politiche economiche restrittive.

Fed: nuovi rialzi dei tassi

Dollaro

La Fed, banca centrale statunitense, ha provveduto ad aumentare i tassi d’interesse di riferimento per fronteggiare la crescente inflazione. Dopo le dichiarazioni del governatore a Gennaio, secondo cui ulteriori rialzi «saranno» appropriati, ora, a marzo, si limita a dire che «potrebbero essere appropriati», sintomo che c’è molta preoccupazione.

Economia USA: proiezioni economiche al ribasso

A peggiorare la situazione vi sono le previsioni economiche per gli USA, che sono state ritoccate al ribasso, seppur di poco.  Il Pil viene previsto in rialzo del +0,4% quest’anno (dallo 0,5%), +1,2% l’anno prossimo (dall’1,6%) mentre per il 2025 sono state rivista all’1,9% dall’1,8%. Restano sostanzialmente stabili attorno al 4,5-4,6%, per l’intero triennio .

FED: quali sono i suoi obiettivi?

Come BCE, anche la FED ha degli obiettivi macroeconomici che devono essere rispettati e garantiti. Si tratta di garantire la stabilità dei prezzi e la stabilità finanziaria, le quali però devono viaggiare su due binari paralleli e rimanere separate.

Anche BCE si allineerà alla Fed?

Bce

Solitamente le decisioni sui tassi della BCE, e in generale su altre tematiche, seguono molto quelle dell’omologa statunitense e raramente differiscono. In questi casi dunque è bene aspettarsi un futuro aumento dei tassi sui livelli USA anche da parte della nostra banca centrale. Di recente Lagarde ha annunciato un nuovo aumento di 50 bases point.