Fisco e sanzioni Irpef: tutti i cambiamenti in arrivo

Sono in arrivo importanti cambiamenti a libello del sistema fiscale italiano. Pare infatti che presto verranno introdotte nuove misure che regoleranno diverse sfere del sistema di tassazione: vediamo insieme cosa prevede la nuova misura fiscale discussa in Senato.

Fisco e sanzioni Irpef: tutti i cambiamenti in arrivo

La nuova misura fiscale è attualmente in approvazione in Aula al Senato, poi passerà alla Camera per il via libera finale in terza lettura entro la fine dell’estate. Parte di questa nuova misura, come il global minimum tax e correzioni del contenzioso tributario, dovrebbero già entrare in vigore dal primo gennaio 2024.

Uno dei punti della riforma prevede l’eliminazione di sanzioni penali tributarie per le imprese che aderiscono all’adempimento collaborativo e che hanno comunicato per tempo l’esistenza dei relativi rischi fiscali.

Inoltre, la commissione Finanze del Senato prevede il rafforzamento dei premi per i contribuenti virtuosi, con una riduzione dei tempi di rimborso dei crediti fiscali per chi dimostra alti livelli di affidabilità fiscale.

Invece, per le persone fisiche che trasferiscono la propria residenza in Italia e per quelle che la mantengono all’estero ma possiedono in Italia un reddito complessivo di almeno un milione di euro prevede di estendere le forme di pagamento degli adempimenti tributari, con anche l’addebito diretto sul conto della banca o altri strumenti di pagamento elettronico.

Riforma fiscale: tutti i cambiamenti in arrivo

Fisco e sanzioni Irpef: tutti i cambiamenti in arrivo
Autore: Bru-nO / Pixabay

Ma le novità fiscali non sono ancora finite: sono previste maggiorazioni alla tredicesima, per cui si tagliano le tasse, e così anche sugli straordinari. Per gli autonomi sarà poi possibile rateizzare gli acconti e saldi dell’Irpef, con una probabile riduzione della ritenuta d’acconto.

Per il settore delle e-cig e nicotine pouches sarà ora possibile acquistare prodotti online ma solo con consegna in tabaccheria o in un negozio di e-cig da indicare al momento dell’acquisto sul web, allo scopo di ridurre gli illeciti e gli acquisti da parte di minori.

Infine, stop all’automazione del pignoramento dei conti. Solo la razionalizzazione, informatizzazione e semplificazione della procedura di pignoramento dei rapporti finanziari è prevista dai nuovi emendamenti al Senato. Tutte queste norme e altre sono in queste ore al vaglio da parte del Senato.