Fringe benefit in aumento: ecco cosa cambia

Sembra che vi siano importanti cambiamenti sul fronte dei fringe benefit: sono infatti in arrivo diversi miliardi che il governo ha deciso di destinare proprio a questo prezioso sussidio a sostegno della natalità. Il tetto sarà alzato fino a 2000 euro: ma vediamo chi riguarda questa misura.

Figli

Il governo aveva già annunciato di voler destinare importanti risorse a sostegno della natalità, e sembra essere rimasto su questa linea anche per quanto riguarda la misura relativi ai fringe benefit. Come annunciato dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, è stata rinnovata la detassazione di alcuni benefit per i lavoratori:

Sui fringe benefit l’anno scorso siamo interventi in maniera significativa, quest’anno lo rendiamo strutturale con modifiche per il 2024: portiamo il tetto a 2mila euro per i lavoratori con figli e a mille euro per tutti gli altri.

Il ministro Giancarlo Giorgetti ha annunciato nel corso della sua ultima conferenza che i 24 miliardi della manovra saranno destinati alla decontribuzione, allo scalone Irpef, alla sanità, e al pubblico impiego, ma anche per:

altre misure di minore entità che siamo obbligati a supportare: l’Ucraina, le missioni dei nostri soldati all’estero che valgono 1,2 miliardi e poco altro. Abbiamo ristrutturato i fringe benefit, tutte cose fondamentali. Le altre richieste dei singoli ministri non sono state accolte.

Fringe benefit: ecco come cambiano con la nuova misura

euro-money-euro-currency-coins-stacked-on-top-of-each-other-in-different-positions-against-the-background-of-euro-banknotes-business-finance-concept-business-news-splash-screen-banner-mockup-min

I fringe benefit sono dei bonus economici che le singole aziende possono decidere di offrire ai propri lavoratori che hanno figli a carico o meno per far fronte alle spese relative ai consumi e alle bollette, che nell’ultimo periodo hanno subito una drastica impennata dei costi.

La novità consiste nel fatto che il governo di Giorgia Meloni ha alzato il limite della tassazione in modo consistente: fino a qualche tempo fa infatti oltre la soglia di 258,23 € scattava il pagamento dell’Irpef. Con la nuova misura invece di governo ha deciso di detassare i fringe benefit fino alla soglia di 2000 € per ogni dipendente con figli a carico e fino a 1000 per chi invece non ha figli.

In questo modo né i datori di lavoro né i dipendenti saranno tassati rispetto a questi soldi che possono decidere di offrire o di ricevere. La misura sarà valida per tutto il 2024.