Modello 730: è possibile detrarre il Superbonus?

In questi giorni molti contribuenti stanno inviando ancora le loro richieste di detrazione fiscale tramite il Modello 730 all’Agenzia delle Entrate. In molti però si chiedono se devono indicare alcuni voci e come farlo; in particolare come si fa per la detrazione in dieci anni del Superbonus: vediamolo insieme.

modello-730-digitale

E’ proprio questo il momento dell’anno nel quale si può inviare all’Agenzia delle Entrate il proprio Modello 730 con cui dichiarare le spese e eventualmente ottenere delle detrazioni fiscali. Compilare il modello 730, sebbene sia disponibile il servizio precompilato sul sito dell’Agenzia delle entrate, presenta sempre molte incognite.

In molti si domandano se si possa indicare il Superbonus nel Modello 730. Scopriamolo insieme in questo articolo! Ebbene, a questo specifico quesito la risposta è negativa: la possibilità di dividere la detrazione edilizia su dieci anni si applica a partire dal periodo d’imposta 2023. Ciò significa che questo lo si dichiarerà nel 2024, con la prossima dichiarazione. Non è quindi prevista alcuna detrazione per l’anno in corso.

A riguardo, nel Decreto 11/2023, si legge:

Per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 la detrazione può essere ripartita, su opzione del contribuente, in dieci quote annuali di pari importo a partire dal periodo d’imposta 2023. L’opzione e’ irrevocabile. Essa e’ esercitata nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2023. L’opzione e’ esercitabile a condizione che la rata di detrazione relativa al periodo d’imposta 2022 non sia stata indicata nella relativa dichiarazione dei redditi.

Superbonus, come lo si deve trattare nella dichiarazione dei redditi

730-modello-blog
Nel caso in cui quindi abbiate delle spese sostenute nel 2022 per un progetto edilizio coperto dal Superbonus, con opzione di detrazione spalmata su dieci anni, la prima quota della detrazione la si avrà nella dichiarazione del prossimo anno, il 2024.

Per i contribuenti che hanno usufruito della detrazione Superbonus per lavori effettuati sul proprio immobile e che hanno deciso di spalmarla su dieci anni in base alla novità del decreto 11/2023 ancora non vi sono le istruzioni di compilazione, che probabilmente però saranno allegate al Modello 730/2024.

Al contrario, si possono già trovare le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per chi ha avuto crediti relativi alle spese 2022, comunicati al Fisco entro il 31 marzo scorso.