Modello 730 e rimborso: il calendario dei pagamenti

Da qualche mese ormai i contribuenti stanno inviando il loro modello 730 all’Agenzia delle Entrate. In questo modo è possibile verificare le detrazioni a cui si ha diritto e cedere a quanto ammonta il proprio saldo. Ma il credito quando arriva in busta paga? Ecco il calendario.

modello-730-digitale

Dallo scorso 11 maggio è stato possibile inviare all’Agenzia delle Entrate le proprie dichiarazioni dei redditi precompilate. Molti cittadini si trovano in una situazione di credito, ovvero dopo aver inviato la dichiarazione dei redditi constatano di essere in credito e di avere diritto a un rimborso.

Tale rimborso derivante dal conguaglio arriva nelle tasche dei cittadini in date diverse, in base a quando si è invitata la dichiarazione con il modello 730/2023 all’Agenzia delle Entrate.

Ma quando arrivano questi rimborsi fiscali? I primi arriveranno con la busta paga di luglio, se il sostituto di imposta inserito è il datore di lavoro, che invia il credito Irpef direttamente in busta paga. Tuttavia non tutti troveranno il rimborso in busta paga. A luglio avranno il rimborso solo coloro che hanno mandato il 730 entro il 31 maggio. La scadenza è quindi tra pochi giorni.

Se invece il modello 730 verrà inviato in data successiva al 31 maggio il pagamento sarà rinviato. Vediamo insieme tutte le scadenze di pagamento.

Modello 730 e rimborso in busta paga, quando avviene il pagamento?

730-modello-blog

Va tenuto conto che l’Agenzia delle Entrate invia le imposte a credito ai lavoratori dipendenti dopo circa due mesi dall’invio del 730. In base a quando si invia la dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate le date di pagamento sono le seguenti:

-Per le dichiarazioni presentate entro il 31 maggio i rimborsi, arrivano con la busta paga di luglio.

-Per le dichiarazioni presentate entro il 20 giugno i rimborsi arrivano con la busta paga di agosto.

-Per le dichiarazioni presentate entro il 15 luglio il rimborso arriva con la busta paga di settembre.

-Per le dichiarazione inviate entro il 31 agosto i rimborsi arrivano con la busta paga di ottobre o novembre.

Va infine ricordato che se si presenta dichiarazione senza sostituto d’imposta i tempi per ricevere il rimborso diventano molto più lunghi: se i rimborsi sono fino a 1.000 euro il pagamento giunge a fine anno, se compreso fra 1000 e 4.000 euro il limite per ricevere il pagamento arriva anche fino a marzo 2024.