Nuovi buoni fruttiferi Poste Italiane: di cosa si tratta?
Poste Italiane ha recentemente annunciato importanti novità nel settore del risparmio postale, in risposta all’impennata dei tassi di interesse. L’azienda ha lanciato il nuovo “Buono 4 anni plus” il 5 ottobre, pensionando il vecchio “3 anni Plus” e rilanciando la possibilità di sottoscrivere il “Buono Rinnova”.
Questo cambiamento rappresenta un ritorno in grande stile dei Buoni postali come opzione di risparmio competitiva, dopo anni di attenzione ai Btp (Buoni del Tesoro Poliennali). La svolta è stata determinata principalmente dalla politica di aumento dei tassi di interesse, che è passata rapidamente dallo 0,5% al 3,5%.
Buono “Rinnova”: come funziona?
Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti si sono dimostrate attente alle esigenze dei clienti e all’evoluzione del contesto sociale, presentando nuovi prodotti di risparmio a breve, medio e lungo termine, tra cui il “Buono 4 anni plus” e il “Buono Rinnova”.Quest’ultimo non è una novità assoluta nel panorama finanziario; la possibilità di sottoscrivere il “Buono Rinnova” era già stata introdotta in passato.
Come si differenzia dagli altri buoni?
Tuttavia, si differenzia dagli altri Buoni perché è disponibile solo per coloro che hanno rimborsato uno o più Buoni Fruttiferi Postali, cartacei o dematerializzati, a partire dal 1° agosto 2023, ad eccezione dei Buoni dedicati ai minori di età e ai “Buoni 4 anni risparmio semplice”.
Quali vantaggi offre il buono “Rinnova”?
Il “Buono Rinnova” offre un tasso fisso crescente con una durata di 6 anni: il tasso è del 1,75% dal terzo anno e del 3,25% dal sesto anno. Gli interessi vengono calcolati annualmente in regime di capitalizzazione composta e vengono corrisposti a partire dal terzo anno dalla data di sottoscrizione, con il 1,75% degli interessi. Inoltre, è possibile scegliere l’orizzonte temporale che meglio si adatta alle proprie esigenze, poiché gli interessi si maturano ogni triennio, con una corresponsione al compimento del terzo e del sesto anno dalla data di sottoscrizione, a un tasso del 3,25%.
Come fare per sottoscrivere il buono postale?
Per sottoscrivere il nuovo “Buono Fruttifero Postale,” è possibile recarsi presso gli uffici postali. Inoltre, i titolari di un conto in Posta o di un libretto postale Smart possono sottoscriverlo direttamente online, accedendo all’area personale o tramite app. È anche possibile confrontare le diverse soluzioni offerte da Poste Italiane attraverso il portale delle simulazioni messo a disposizione dalla stessa Poste Italiane e dalla Cassa Depositi e Prestiti.