Nuovo bonus da 200 euro in arrivo: ecco a chi spetta

Nel mese di ottobre per alcune speciali categorie di lavoratori è in arrivo un prezioso bonus da ben 200 euro che spetta però solo ad alcuni. Stiamo parlando della quarta tranche del cedolino per docenti, personale Ata e dirigenti scolastici: ecco di che cosa si tratta.

scuola-ideale

Ci sono buone notizie per i lavoratori italiani: nel mese corrente è in arrivo per una parte di essi un importante bonus del valore di ben 200 euro che verrà erogato a breve. Ma chi ne ha diritto? Il bonus in questione corrisponde alla quarta tranche del pagamento con cedolino che spetta ai lavoratori dipendenti e in particolare per il personale della scuola, docenti ed ATA.

Questi hanno già ottenuto una parte del pagamento con il cedolino di settembre, ma l’esiguo importo ha lasciato molti delusi. Adesso sembra che con il cedolino di ottobre 2023 il compenso spettante avrà un importo più consistente per i cittadini italiani.

Il bonus 200 euro 2023 riguarderà solo coloro che hanno un reddito entro una certa fascia. Lo scorso anno le cose funzionavano diversamente e il bonus era arrivato tutto insieme. Questo il governo ha invece optato per spalmare su 6 mesi l’importo di 200 euro, con grande disapprovazione da parte dei lavoratori che non ne capiscono il senso.

Bonus 200 euro personale scolastico: cos’è e a chi spetta

scuole

Così, a ottobre 2023 gli insegnanti e il personale Ata riceverà un compenso che è il quarto dell’anno in corso, appunto essendo il bonus stato erogato da luglio in poi. A novembre arriverà il quinto cedolino e infine prima di Natale arriverà l’ultimo pagamento.  Un metodo che è stato molto criticato dai diretti interessati.

In base alle fasce di reddito varia l’importo che spetta a ogni cittadino, secondo le fasce che sono qui sotto riportate come si può osservare:

-10 euro netti fino a 15.000 euro di reddito;
-11 euro netti fino a 20.000 euro di reddito;

-14 euro netti fino a 25 mila euro di reddito;
-15,3 euro netti fino 30.000 euro di reddito;
-16,4 euro netti fino a 35.000 euro di reddito.

Accendendo alla propria area riservata NoiPA i diretti interessati hanno la possibilità di verificare gli importi del cedolino del mese di ottobre e quindi di sapere quanto gli spetta.