Pignoramento del fisco: i beni tutelati

Il pignoramento da parte del Fisco è una procedura molto sgradevole che avviene in alcuni casi, quando ad esempio vi sono debiti con lo stato non saldati o altre problematiche di tipo fiscale. La legge però prevede che alcuni beni non possano essere pignorati: ecco di quali beni si tratta.

Tassa, Casa
Autore: geralt / Pixabay

Alcuni beni non possono essere pignorati dal fisco in nessun caso, come stabilisce la legge a tutela dei suoi cittadini. I beni vengono pignorati in genere quando i cittadini non pagano le imposte o le tasse e l’Agenzia delle Entrate Riscossione a quel punto interviene per recuperare i crediti spettanti allo stato.

Qualora non si riuscisse a svolgere la riscossione in crediti monetari si interviene allora con una misura estrema, il pignoramento dei beni. Tuttavia anche in questo caso più estremo vi sono dei beni che sono sempre tutelati e non possono in nessun caso essere pignorati dallo stato: ecco quali sono.

In linea di massima i beni considerati non pignorabili sono la prima casa di abitazione, gli stipendi, gli strumenti di lavoro e i beni di uso domestico. Tuttavia tutti questi beni non sono pignorabili non in assoluto, ma entro specifiche condizioni. Anche per quanto riguarda il conto corrente esistono delle soglie di non pignorabilità in base al reddito.

Fisco, i casi in cui si applicano i limiti di non pignorabilità

Acquisto, Casa
Autore: TierraMallorca / Pixabay

Anche per quanto riguarda la pensione esistono specifici limiti entro cui la pensione non si può toccare. Ricordiamo però che in caso di pignoramento è comunque sempre possibile opporsi ma è necessario avere il supporto legale di uno specialista.

Per quanto riguarda i beni all’estero, anche questi sono pignorabili, anche se le procedure sono lunghe e si applicano solo qualora non vi siano delle valide alternative. Per quanto riguarda il pignoramento da parte di altri creditori in generale i beni non pignorabili sono tendenzialmente i medesimi ma con condizioni leggermente differenti rispetto al fisco.

Ricordiamo inoltre che se il debito viene pagato anche dopo il pignoramento ma il bene non è ancora stato venduto all’asta si può richiedere l’annullamento dello stesso e il bene può anche essere recuperato.