Rottamazione cartelle: attenzione, i 10 bollettini possono essere pericolosi

La rottamazione delle cartelle esattoriali è una procedura anche nota come rottamazione quater che consente di estinguere i debiti in un modo più semplice, ed è permessa solo con certi requisiti, Ma bisogna fare attenzione alla cosiddetta trappola dei 10 bollettini.

Agenzia-delle-Entrate-1

Quando c’è un debito da saldare subito si fa tutto più difficile, ma grazie alla rottamazione delle cartelle esattoriali, anche nota come rottamazione quater, è possibile saldarli più facilmente del previsto. Questa possibilità è però valida sono in alcuni casi e in possesso di specifici requisiti: vediamo insieme di che cosa si tratta.

La rottamazione quater, che permette di estinguere i debiti in modo più facile, richiede necessariamente il possesso di alcuni requisiti, che devono essere verificati dall’Agenzia delle Entrate. Innanzitutto è bene sapere che le richieste per poter godere di questa rottamazione semplificata vanno tassativamente inviate entro il 30 Settembre, limite che è stato reso noto dalla stessa Agenzia delle Entrate.

Le domande verranno valutate a una a una con vari controlli, ma chi fa richiesta della rottamazione delle cartelle esattoriali deve fare molta attenzione e inviare correttamente i propri bollettini per effettuare il pagamento richiesto. Tuttavia è necessario fare attenzione perchè potrebbe esserci un piccolo problema proprio dovuto a questi bollettini.

La trappola dei 10 bollettini: di che cosa si tratta?

2800agenzia-entrate
E’ stata infatti la stessa Agenzia delle Entrate a chiedere di fare attenzione a un caso particolare, che riguarda coloro che hanno deciso di rateizzare i loro debiti in 10 rate, e in particolare per chi ha deciso di rateizzare il pagamento in 18 rate diverse. Il problema nasce dal fatto che in tal caso i 10 bollettini copriranno solo una parte del debito, lasciando scoperte ben 8 rate.

Questo errore del sistema è stato riscontrato con i pagamenti di moltissimi utenti e attualmente l’Agenzia delle Entrate ha fatto sapere che ancora non è stato risolto e che bisogna quindi fare attenzione e appuntarsi le date di scadenza del bollettino per poter pagare la parte restante anche senza il bollettino, con qualche altro metodo.

Senza questa piccola accortezza si rischia infatti di rimanere scoperti nel pagamento delle rate, incorrendo così in pesanti multe salate.