Superbonus 110%: tutti i problemi e le possibili soluzioni al bonus

Il Superbonus 110% è una misura che è stata pensata per incentivare il settore edilizio e la ristrutturazione energetica delle abitazioni dei cittadini italiani. Tuttavia il bonus risulta pieno di complicazioni e di difficoltà di applicazione, che hanno sollevato varie polemiche. Ma come funziona oggi il Superbonus? Vediamolo insieme in questo articolo.

CISA lavori superbonus

Il Superbonus 110% ha permesso a molti cittadini italiani di effettuare importanti lavori di restauro alle loro abitazioni, ma non sono mancate le complicazioni a riguardo. Il bonus è sorto con lo scopo di incentivare il settore edilizio e di promuovere la ristrutturazione degli edifici sul suolo italiano, che spesso si trovavano in condizioni molto problematiche.

Non sono però mancati i problemi nella concreta applicazione della misura. In primis, un alto numero di abusi edilizi o truffa; ma anche un aumento esponenziale della domanda in un limitato lasso di tempo, che ha portato a un aumento improvviso dei costi dei materiali di costruzione, e così anche l’aumento di operatori poco qualificati attratti dall’alto numero di posti di lavoro.

Il bonus era stato creato dal governo Conte nel 2020, e inizialmente era possibile beneficiarne in tre modi: tramite detrazioni fiscali, tramite cessione del credito d’imposta a terzi oppure come sconto in fattura da parte di imprese edili e fornitori. Oggi resta ancora valido soltanto il primo dei tre metodi.

Superbonus 110%: quali sono i problemi che rischiano di farlo sospendere

superbonus 110