Tari 2023 puoi non pagarla: ecco chi non devo farlo

Si chiama Tari ed è la tassa sui rifiuti che va pagata per qualsiasi edificio a uso abitativo, che sia in comodato, ereditato, in usufrutto o usucapione, affittata. A riguardo però sembra esserci sempre molta confusione: cerchiamo in questo articolo di fare chiarezza e di capire che cosa è previsto a riguardo dalla legge in vigore.

tari

Di recente sono state anche approvate nuove regole e nuove norme circa la Tari e il modo in cui deve essere pagata dai cittadini italiani. I contribuenti però spesso hanno molti dubbi circa questa tassa, chi la deve pagare? In quali casi sono previste delle esenzioni? In effetti la faccenda è piuttosto articolata: scopriamo tutto insieme in questo articolo!

Va detto prima di tutto che la Tari è una tassa obbligatoria che deve essere pagata da ogni soggetto che occupi un immobile a uso abitativo, ma anche qualsiasi altra area chiusa almeno su tre lati che sia suscettibile di produrre dei rifiuti. Secondo ciò, sono dunque costretti al pagamento della Tari tutti i seguenti soggetti: proprietari di case, comodatari, usufruttuari, chi ha ricevuto delle case in eredità, in usucapione, ma anche gli inquilini che stanno in affitto. Al proprietario della casa spetta anche l’Imu come imposta sulla proprietà.

Ma la Tari deve essere pagata da tutti o esistono anche casi in cui si può non pagarla. Questi casi sono pochi ma esistono delle esenzioni totali e parziali. Vediamo a chi spetta questo vantaggio fiscale!

Tari 2023: ecco chi ha diritto a non pagarla

IMG_6597

Innanzitutto va segnalato che esiste uno sconto del 20% che si può richiedere nel caso in cui venga a mancare lo svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti. Oltre a questo poi esiste anche un’esenzione dal pagamento della Tari.

Questa esenzione vale su case in comodato, ereditate, usufrutto, usucapione, affittate. Ma solo nel caso specifico in cui esse siano del tutto disabitate, prive di arredi e utenze e siano inagibili. Se però la casa è disabitata ma comunque allacciata a luce e gas e quindi potenzialmente agibile allora la Tari deve essere pagata.

Inoltre esiste il bonus sulla tari per cui non deve essere pagata da chi ha Isee sotto 8265 euro o sotto 20mila per nuclei familiari numerosi, oppure per chi usufruisce di reddito di cittadinanza.