Pnrr: addio alle caldaie a gas per gli italiani
L’Italia punta a raggiungere come il resto dell’Europa l’obiettivo zero emissioni. Un importante traguardo che potrà essere raggiunto seguendo le nuove norme del Pnrr, che tra le altre cose prevede anche l’esclusione dei finanziamenti alle caldaie a gas. Vediamo nel dettaglio cosa cambierà.
Anche l’Italia si deve adeguare al nuovo piano europeo per la decarbonizzazione applicando il principio del Do No Significant Harm (DNSH) cioè di opere che non devono arrecare alcun danno all’ambiente. Per questo gli interventi finanziati dal programma europeo Next Generation EU e, in Italia, dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevedono tra le altre cose anche l’esclusione delle caldaie a gas dai finanziamenti.
Ciò vuol dire che le caldaie a gas sono vietate del tutto? No, anzi. Vediamo nel dettaglio tutte le misure. Per far chiarezza sulla situazione infatti sono state pubblicate due nuove checklist. Esse vanno utilizzate per le misure che prevedono un esplicito divieto di inserimento in interventi del PNRR di caldaie a gas.
La ‘Guida operativa per il rispetto del principio DNSH’ è stata creata con lo scopo di aiutare le amministrazioni nel processo di verifica delle misure attuate nella realizzazione e ristrutturazione degli edifici, fornendo un quadro chiaro sulla normativa corrispondente e su come fare per documentare il rispetto dei requisiti DNSH.
Pnrr vieta del tutto la caldaie a gas? I chiarimenti sulla nuova normativa
Per quanto riguarda le caldaie a gas, esse sono espressamente escluse dalle seguenti misure:
– M2C4 2.2: Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni;
– M5C2 2.1: Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale;
– M5C2 2.2: Piani urbani integrati.
Non è previsto l’approvvigionamento di caldaie a gas naturale nei seguenti casi:
– M2C3 1.2: Costruzione di edifici, riqualificazione e rafforzamento dei beni immobili dell’amministrazione della giustizia;
– M4C1 3.3: Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica;
– M4C1 1.7: Riforma della legislazione sugli alloggi per studenti e investimenti negli alloggi per studenti;
– M2C3 2.1: Rafforzamento dell’Ecobonus e del Sismabonus per l’efficienza energetica e la sicurezza degli edifici.
Nei primi casi, le caldaie a gas non possono essere installate, senza possibilità di deroga. Nei casi in cui invece non è escluso esplicitamente il finanziamento le caldaie a gas sono permesse ma nel pieno rispetto dei requisiti DNSH.