Tegole fotovoltaiche: cosa sono e quanto costano?

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia

Ultimamente, in merito all’ultima direttiva europea sulle abitazioni sostenibili, sentiamo molto spesso parlare di “case green”. In questo senso oggi parliamo delle tegole fotovoltaiche, strumenti che potrebbero avvicinarci verso questo obbiettivo.

Pannelli, Fotovoltaici

Avere una casa green è la sfida del momento. A spingere in questo senso è anche la bozza della direttiva case green approvata il mese scorso dal Parlamento Europeo. Provvedimento che introduce un vero e proprio piano di riqualificazione energetica degli immobili. Proprio per questo stiamo assistendo ad una sempre maggiore conversione al fotovoltaico.

Talvolta però, si rinuncia a questo strumento innovativo per una questione estetica, soprattutto se i dispositivi vengono installati su edifici di rilevanza storica ed architettonica.

Una piccola impresa italiana offre però una soluzione al “problema”. L’impresa ha progettato un metodo veramente innovativo per avere sia una casa green sia un sistema fotovoltaico non appariscente: le tegole fotovoltaiche.

Tegole fotovoltaiche: che cosa sono?

FOTOVOLTAICO

Le tegole fotovoltaiche non aiutano a raggiungere l’obbiettivo di una casa green sfruttando l’energia solare, ma sono capaci, inoltre, di auto-pulirsi e di depurare l’aria.

Parliamo di vere e proprie tegole, molto simili alle tradizionali tegole da costruzione, infatti a livello estetico è molto difficile notare la differenza. Queste, quindi, possono superare il problema dell’impatto estetico dei pannelli solari perché al loro interno risultano composti da particolari pannelli solari, non visibili ad occhio nudo.

Casa green: come funzionano le tegole fotovoltaiche

Fotovoltaico

Si presentano come normali tegole da costruzione da usare per la copertura dei tetti, ma hanno al loro interno, una cella solare non visibile. Queste sono prodotte utilizzando un composto polimerico atossico e riciclabile capace di acquisire in maniera più semplice i fotoni.

Inoltre, non hanno bisogno di interventi di pulizia dato che sono progettate per auto-pulirsi, oltre che per purificare l’aria. La superficie appare opaca alla vista ma trasparente per i raggi solari.

Parlando di resistenza, invece, le tegole in questione possono sopportare un elevato carico statico, non rischiando così la compromissione in condizioni atmosferiche avverse.

Tegole fotovoltaiche: quanto costano

money-2724241_1920

Parliamo ora di costi. Qual è la spesa da sostenere per questa innovazione?

Orientativamente, un impianto di 1 kWp di potenza, per un’area complessiva di 9 mq, con una quantità di 134 coppi arriva a costare intorno ai 7.000 euro, IVA esclusa. Tale prezzo comprende anche il dispositivo che garantisce il collegamento tra i moduli.