Disegna la mappa dei tuoi collaboratori con Excel e NodeXL
Ecco come mappare un team, una rete di vendita o un network informatico, implementando nel foglio di calcolo un apposito plug-in Microsoft
Il mondo è un network: le risorse reali, virtuali e le persone, sono collegate fra loro in modo imprescindibile, attraverso rapporti pre-determinati, che li coinvolgono nella azioni quotidiane che intraprendono.
Ad incrementare questa visione, contribuiscono una serie di strumenti, fra cui SMS, e-mail, forum, blog, wikis, sharing video, chat ed altri servizi di networking sociale. Tutto ciò porta alla nascita di strutture di rete sociali complesse. Di conseguenza, anche i sistemi che supportano questi rapporti sono a loro volta organizzati in network, alle cui componenti è demandata l’esecuzione di una specifica applicazione.
Tutto ciò porta come conseguenza la necessità di analizzare, scoprire ed esplorare come si intreccino i rapporti fra i componenti di queste reti, tanto che molti manager, utenti e amministratori IT, si trovano ad affrontare spesso l’esigenza di rappresentare la struttura e le dinamiche di queste collezioni di risorse.
La soluzione per ogni rete
Le soluzioni software, che permettono ad oggi di avere un’idea grafica dei network da analizzare, sono indirizzate ad un gruppo di persone ristrette, in quanto si basano sempre più spesso su complessi linguaggi di programmazione. Per ovviare a questa situazione ed aprire l’analisi delle reti ad una più ampia gamma di utenti, dai laboratori del Microsoft Reasearch Group, nasce NodeXL: Network 2010Overview, Discovery and Exploration for eXceL 2007
. Questo tool è un plug-in per Excel 2007, studiato per sfruttare al meglio la potenza di calcolo dei fogli elettronici e ponendola al servizio dell’analisi delle reti. Con NodeXL i dati inseriti nel foglio di lavoro vengono velocemente rappresentati nella forma di rete che si desidera analizzare. Il tutto manipolando direttamente le informazioni (i membri del network) ed estendendo le caratteristiche grafiche di Excel con l’aggiunta del grafico a “network”.
La chiave di volta di tutto il software è proprio la potenza della rappresentazione grafica, facile da ottenere senza dover scrivere alcuna riga di codice; ma lavorando direttamente con i set dei network data. Inoltre, il fatto che NodeXL operi nel parterre di Excel 2007, permette agli utenti di utilizzare tutte le funzionalità messe a disposizione dal noto software di calcolo; consentendo l’importazione dei dati, la creazione di formule e filtri e molto altro.
Le caratteristiche di visualizzazione garantite da NodeXL permettono di rappresentare un’ampia gamma di reti, lasciando comunque all’utenza la possibilità di mappare, secondo le proprie esigenze, le proprietà visuali come forme, colori, dimensioni e trasparenze.
La struttura
La struttura software di NodeXL è composta da tre moduli interconnessi fra loro.
Il primo è il modulo di importazione dei dati. Tutti i dati relativi al network vengono ad essere raccolti in un template predefinito di Excel.
Questi dataset possono essere importati da altri fogli di lavoro o workbook, da file CSV, da matrici oppure da file salvati in formato Pajek o GraphML. NodeXL implementa (con il modulo di Data Import) la proprietà di estrapolare le informazioni di network anche utilizzando come sorgenti le e-mail archiviate in Windows Search Index; oppure i social network come Twitter, Flickr ed Youtube.
Ad esempio, si potrà rilevare quali utenti si mantengono in contatto con questi strumenti, trasformandoli così nei vertici del network. Il secondo modulo è il Network Analysis, attraverso cui il software è in grado di rappresentare ogni tipologia di network, partendo da una lista delle entità che li compongono.
Ogni entità rappresenta un vertice della rete, e sono collegate fra loro da linee continue, che simboleggiano le relazioni esistenti fra i componenti . Queste relazioni possono essere direzionali o meno e i legami presenti vengono raccolti in una sorta di edge list. L’ultimo modulo è il motore per il layout grafico, che integra in Excel 2007 un panello dedicato per la visualizzazione e l’editing dei grafici dei network.
Come usare NodeXL
Analizzare e visualizzare graficamente un network significa ottenere dalla sua struttura una serie di informazioni base, sulle quali elaborare poi i propri progetti. Fra le informazioni normalmente richieste, quelle più importanti risultano i conteggi eseguibili in seno al network; oppure il punteggio ed il peso di ogni nodo, il peso di ciascun collegamento, l’importanza di ogni coppia di nodi, ecc. NodeXL è in grado di fornire queste analisi di base grazie al suo core.
Esso è sviluppato come una raccolta di fogli di lavoro, ognuno dei quali è dedicato agli “Edges” (le connessioni della rete), ai “Vertices” (i nodi del network), ai “Clusters”, ai “Cluster Verices” (le mappe dei nodi dei cluster) ed all’ “Overall Metrics” (una visione globale dei conteggi di base effettuati sul network). Per usare al meglio tutte queste funzionalità, gli autori del programma consigliano di seguire un workflow, che è possibile riassumere nelle tappe di lavoro riportate di seguito. Dapprima è necessario importare i dati da elaborare. NodeXL li raccoglierà nel foglio “Edges” sottoforma di coppia di nomi, con eventuale indicazione della tipologia di connessione. Nello stesso foglio verranno salvate le liste di connessioni multiple.
Dopo l’importazione dei dati, se necessario, sarebbe opportuno eseguire una pulizia, eliminando eventuali nodi doppi e connessione che coinvolgono le stesse risorse di rete. Terminata tale operazione è possibile passare al calcolo delle unità metriche del network. Questo terzo step porta al popolamento del foglio di lavoro “Overall Metrics” che, a questo punto, conterrà una serie di valori derivati dall’analisi numerica effettuata. Q
ualora non si sia precedentemente provveduto ad una pulizia dei dati, può accadere che in questa fase NodeXL indichi un Bad (in tutte quelle misure di rete con dati ridondanti). Risolti eventuali conflitti sui dati, l’utente può procedere al clustering; utilizzando gli avanzati algoritmi volti a creare gruppi appropriati, per analizzare tutti gli attributi che sono condivisi da differenti nodi.
Esempi di rappresentazioni grafiche ottenibili con NodeXL
La sezione grafica
Le ultime due operazioni riguardano specificamente l’ambito grafico: l’utente può scegliere e modificare gli attributi grafici dei nodi e delle connessioni. Il valore della dimensione dei nodi potrebbe essere sostituito da una formula, con la quale Excel calcola automaticamente la grandezza del vertice, in base ad altri dati, presenti magari in altri fogli di lavoro. In questo modo, ad esempio, un nodo che presenta un certo peso, magari con più connessioni in ingresso, verrebbe rappresentato automaticamente con una grandezza maggiore degli altri.
Al termine di tutte le configurazioni visuali, è possibile procedere verso la rappresentazione grafica della rete, avviando così il processo di rendering. NodeXL mostrerà così la mappa di ogni connessione del network. Durante tutte le fasi di lavoro, il plug-in mette a disposizione anche una serie di utili opzioni. Queste riguardano la possibilità di applicare filtri in modo dinamico, scegliendo, secondo le proprie necessità, se nascondere alcuni nodi o connessioni che possono essere filtrati secondo il peso di ogni componente.
Conclusioni
Le strutture di rete e le relative analisi sono divenute di fondamentale importanza in ogni disciplina e professione, anche per la risoluzione di problemi di business.
Per questo motivo NodeXL si identifica come la migliore soluzione per l’analisi delle reti, adatta a tutti i non-programmatori che vogliono usare uno strumento semplice ed efficace. Il plug-in eredita dai fogli di calcolo lo stesso limite dimensionale che ogni foglio di lavoro può avere in Excel 2007, per cui la scala delle reti rappresentabili può variare da un minimo di un centinaio ad un massimo di un migliaio di nodi per ogni network.
Al di là di questo piccolo neo, NodeXL si rivela uno strumento senza pari per coloro che desiderano analizzare i network, senza conoscere alcun linguaggio di programmazione.