A Milano la prima smart street italiana
A Milano va in scena la prima smart street italiana, super tecnologica e sempre connessa ad Internet con servizio Wi-Fi. Sistemi di illuminazione intelligente, stazioni urbane per la ricarica di veicoli elettrici e totem touch screen al servizio di cittadini e turisti.
A Milano nasce la prima smart street italiana, super tecnologica e sempre connessa ad Internet con servizio Wi-Fi.
Si tratta di Via Spiga, situata al centro del quadrilatero della moda meneghina, una strada che permetterà a cittadini e visitatori di poter navigare gratuitamente, oltre che con i PC, anche con gli smartphone e i tablet.
Ma non si tratta solo di questo. Il progetto pilota dovrebbe condurre, in vista di Expo 2015, a rendere l’intera città più “smart”, con sistemi di illuminazione intelligente e stazioni urbane per la ricarica di veicoli elettrici, colonnine SOS e di videosorveglianza, oltre ad eleganti totem touch screen al servizio di turisti e cittadini.
Milano: nasce la prima smart street
L’iniziativa, che prende il nome di “Spiga Smart Street”, sarà inaugurata in occasione del fuori salone di Milano, con una cerimonia in grande stile ospitata da Tiffany&Co.
Promossa dall’Associazione di Via, con il patrocinio del Comune di Milano (Assessorato al commercio, alle attività produttive, al turismo e al marketing territoriale), il progetto vede il supporto di aziende private leader nel settore dell’innovazione e della tecnologia.
Tra queste Fastweb, che fornisce la banda ultralarga, Cariboni Group per i proiettori urbani a led, Umpi per la piattaforma multifunzionale che gestisce gli impianti, Samsung, che supporta il totem multimediale touchscreen, Blachere che firma la scenografia luminosa dell’evento inaugurale, e Renault, la cui auto elettrica Twizy sarà l’emblema di una mobilità innovativa e green.
“Spiga Smart Street”: innovazione e sostenibilità
Franco D’Alfonso, assessore del Comune di Milano al Commercio e al Turismo, è entusiasta dell’iniziativa:
“Siamo orgogliosi di patrocinare questo innovativo sistema di luce urbana a proiettori led, che permetterà di ottenere livelli di risparmio energetico mai raggiunti prima, che contribuiranno a fare della nostra città un modello di efficienza in vista di Expo 2015.”
Secondo i promotori del progetto infatti, attivando la piattaforma in tutta la città, si potrà risparmiare fino al 70% di energia, con una riduzione di 18 tonnellate di CO2 e un risparmio in termini monetari che corrisponde a circa 9 milioni di euro l’anno. L’assessore conclude poi:
“Questa piattaforma smart garantirebbe risparmi di gestione tra energia e ottimizzazione dei processi manutentivi, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei milanesi.”