Teleskill e-learning 2.0: cambia il mondo della formazione a distanza
In un contesto di mercato sempre più competitivo, globale e dipendente dallo sviluppo tecnologico, la formazione “a distanza” rappresenta una leva fondamentale per confrontarsi con la concorrenza.
Le aziende, per adeguarsi alle continue richieste del mercato, devono essere in grado di formare i propri dipendenti in tempi brevi e senza l’onere di dover sostenere i costi elevati richiesti dalla formazione tradizionale in aula.
Negli ultimi tempi cresce l’e-learning e la formazione “a distanza”: analizziamo la nuova soluzione tutta italiana sviluppata da Teleskill tramite le parole dell’AD Emanuele Pucci.
E-learning, la nuova frontiera della formazione
Da qualche hanno l’e-learning rappresenta una soluzione valida e sostenibile per i programmi formativi aziendali e per quelli individuali dei liberi professionisti. Stiamo parlando di una sostenibilità riconducibile non soltanto all’aspetto finanziario, ma legata alla riduzione di tempi, spostamenti e auto-organizzazione nella frequenza delle lezioni da parte dei discenti.
Abbiamo chiesto a Emanuele Pucci, Amministratore Delegato di Teleskill, azienda leader nei servizi di formazione a distanza in Italia, di parlarci brevemente di Teleskill e-learning 2.0, la sua nuova soluzione brevettata.
Teleskill e-learning 2.0: di cosa si tratta?
L’AD di Teleskill inizia col presentare la nuova soluzione per la formazione a distanza:
“E-learning 2.0 è un’innovazione in cui crediamo molto perché amplia un kit di formazione a distanza già molto articolato, ma semplicissimo da usare, con la possibilità di eseguire incontri di classe virtuale, utilizzando Teleskill Live, la piattaforma evoluta di videocomunicazione e registrazione, e di trasformare questi stessi eventi in contenuti formativi registrati.”
In Teleskill e-learning 2.0, infatti, i contenuti multimediali possono provenire direttamente dalle sessioni di videoconferenza live registrate, e inseriti nella piattaforma per essere fruiti da tutti.
È un progetto che prevede la combinazione efficace di due prodotti proprietari di Teleskill, ovvero Teleskill LMS e Teleskill Live, integrati in maniera totale e sinergica.
Quali sono i vantaggi?
L’AD di Teleskill prosegue poi illustrando i principali vantaggi che la nuova piattaforma porta ai formatori:
“I vantaggi sono notevoli. Innanzitutto la grande semplicità d’uso. Teleskill e-learning 2.0 rende più interattivo e collaborativo il processo di formazione e aggiornamento a distanza, inserendo all’interno del percorso formativo momenti di formazione in aula virtuale live.”
Il formatore potrà infatti organizzare liberamente un percorso di apprendimento alternando corsi di e-learning tradizionale (modalità asincrona/registrata) e corsi realizzati in classe virtuale, ovvero in simulazione d’aula tradizionale, quindi interattivi. Inoltre potrà, registrando il suo intervento in classe virtuale, riproporre la registrazione del corso di classe virtuale agli stessi studenti o ad altre classi.
“Un ulteriore grandissimo vantaggio è che i risultati – in termini di partecipazione al corso e/o alla correttezza delle risposte fornite ai questionari – sono registrati dalla piattaforma, che permette di misurare la presenza e i risultati formativi delle due modalità di e-learning (asincrono e interattivo in diretta), fornendo risultati cumulativi.”
Quali sono invece i vantaggi per lo studente/utente?
“Ancora una volta mi tocca rispondere la grande semplicità. L’utente può accedere ai servizi di formazione/aggiornamento on-line iscrivendosi alla piattaforma per la formazione a distanza, utilizzando la propria username e password.”
L’accesso alla piattaforma formativa consentirà a ciascun utente di seguire il proprio percorso formativo composto da attività on-demand (moduli formativi multimediali, risorse di approfondimento, test di ingresso/uscita/gradimento) e attività di aula virtuale interattiva via web in diretta.
Ma Teleskill e-learning 2.0 permette anche di visualizzare, ad esempio, la propria scheda formativa in cui viene riportato il progresso delle attività formative seguite. L’utilizzatore potrà inoltre accedere a eventuali risorse di approfondimento messe a disposizione degli utenti e utilizzare i principali strumenti di social network quali: forum, comunità di pratica, blog, etc.
Teleskill e-learning 2.0: innovazione e compatibilità
L’AD continua poi spiegando l’importanza di questa nuova soluzione:
“Sono convinto che l’e-learning debba soddisfare le necessità dei mercati, sempre in evoluzione e in costante cambiamento. La formazione, aziendale e universitaria, deve rispondere in maniera puntuale a questi costanti e veloci mutamenti. Oggi, a mio avviso, un corso e-learning deve essere realizzato in poco tempo, aggiornato costantemente con le modifiche degli argomenti e deve presupporre un costo di produzione molto basso, in quanto sarà sicuramente necessario lavorare sul contenuto per non rischiare di farlo divenire obsoleto.”
Cosa può dirci riguardo alla compatibilità?
“Come per ogni soluzione di cui è proprietaria, Teleskill ha aggiunto una cura particolare all’accessibilità delle funzioni del portale, estendendole alla più ampia utenza possibile, garantendo la fruibilità di tutti i servizi on-demand con un qualunque web browser e da qualunque dispositivo, inclusi gli smartphone e i tablet. L’utente troverà, sulla stessa schermata di Teleskill LMS, sia l’accesso al corso in simulazione d’aula (classe virtuale – Teleskill Live), sia l’accesso al corso registrato, ai materiali di approfondimento e ai questionari.”
Un’ultima domanda: che target immagina per Teleskill e-learning 2.0?
“Si tratta in realtà di diversi target: può riguardare i docenti (o le università) che abbiano alunni che frequentano i corsi a distanza, ma anche aziende con reti di vendita diffuse sul territorio e che necessitino di formarle o aggiornarle. In campo aziendale ad esempio, l’e-learning 2.0 è davvero molto utile perché la modalità di auto-produzione di contenuti formativi registrati permette di produrre corsi e-learning a basso costo e in pochissimo tempo, in modo da rispondere alla necessità sempre crescente di aggiornamento dei contenuti.”