Bonus ISCRO: cos’è e come funziona?
Cos’è e come funziona il bonus ISCRO 2023? Da lunedì 8 Maggio è possibile inviare le domande per richiedere il suddetto bonus: la domanda può essere presentata fino al 31 Ottobre 2023 direttamente sul sito dell’INPS. Approfondiamo insieme la vicenda nel seguente articolo.
Nuova comunicazione da parte dell’INPS. Con Messaggio numero 1636 del 05-05-2023 l’INPS ha portato a conoscenza della riapertura dei termini per le domande del bonus ISCRO 2023 a partire dall’8 maggio. Il bonus rappresenta una specie di Cassa Integrazione per i lavoratori autonomi che sono stati colpiti da un brusco calo del volume d’affari.
Approfondiamo la questione insieme nel seguente articolo.
Bonus ISCRO: via alle domande
Ha avuto ufficialmente il via la possibilità di presentare domanda per il bonus ISCRO 2023. L’INPS ha comunicato con Messaggio numero 1636 del 05-05-2023 la riapertura dei termini per la presentazione della domanda di Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO). Si ricorda che tale bonus è rivolto a tutti i liberi professionisti che hanno avuto un crollo del volume di affari.
Quali sono i requisiti?
Vediamo ora i requisiti per accedere al bonus ISCRO 2023. Si tratta di possedere i seguenti requisiti:
-
l’iscrizione alla Gestione separata;
-
non avere alcuna pensione diretta o di altre forme di previdenza obbligatorie;
-
non beneficiare del reddito di cittadinanza;
-
il reddito di lavoro autonomo, dell’anno precedente a quello di presentazione della domanda, deve essere inferiore al 50% al reddito medio prodotto nei tre anni precedenti ossia non superiore a 8.972,04 euro così come stabilito dalla Circolare n° 14 del 03-02-2023;
-
la partita IVA deve essere attiva da almeno quattro anni, alla data di presentazione della domanda e bisogna essere in regola con i contributi previdenziali obbligatori.
Bonus ISCRO: quali sono gli importi?
Vediamo ora quali sono gli importi che spettano con il Bonus ISCRO 2023. La cifra spettante varia in base al variare dei requisiti in capo al richiedente. L’importo minimo mensile dell’ISCRO per l’anno 2023 a 275,38 euro. Oltre alla cifra minima la stessa circolare fissa anche l’importo massimo: 881,23 euro nel 2023.
Come richiedere il bonus?
Come si può richiedere il bonus ISCRO 2023? Concludiamo analizzando il modo in cui si può richiedere il bonus ISCRO 2023. Le domande sono presentabili dall’8 Maggio al 31 Ottobre 2023. La domanda può essere inoltrata dal portale web dell’Istituto accedendo alla propria area riservata tramite Carta d’Identità Elettronica (CIE), identità SPID almeno di secondo livello o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).