Bonus lavoratori stagionali: come funziona?
Il decreto Aiuti ha portato come novità nuovi bonus per gli italiani, in particolare a sostegno di coloro che hanno un reddito inferiore ai 35 mila euro. Ma il bonus da 200 euro spetterà anche ai lavoratori stagionali? Facciamo chiarezza e scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere a riguardo.
Cosa prevede il decreto Aiuti riguardo al bonus da 200 euro per i lavoratori stagionali? Il decreto è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 2 Maggio 2022, deliberando interventi a sostegno della popolazione ed altri incentivi per un totale di 14 miliardi di euro. Le aree con maggiori interventi sono quelle dei bonus edilizi e dei bonus s sostegno del reddito.
E’ stato infatti introdotto il famoso bonus da 200 euro: vediamo chi può ottenerlo e quali sono i requisiti.
Bonus 200 euro: possono averlo gli stagionali?
Vediamo in primis se il bonus da 200 euro può essere ottenuto anche dai lavoratori stagionali. La bozza del decreto prevede che tali aiuti siano erogati a lavoratori dipendenti, disoccupati e pensionati. In una seconda fase dell’approvazione sono stati inseriti anche i precettori del Reddito di Cittadinanza.
Tra queste categorie dunque vi rientrano anche coloro che risultano essere lavoratori stagionali, a patto che il loro reddito nel 2021 non abbia superato i 35 mila euro. Il valore dei redditi al 2021 sarà dunque essenziale per stabilire il possesso dei requisiti o meno.
Bonus 200 euro: quando verrà pagato?
Vediamo ora le tempistiche relative ai pagamenti del bonus da 200 euro. Stando a quanto previsto dal decreto, ai lavoratori pubblici e privati verrà effettuato il versamento in automatico, a carico del datore di lavoro. Quest’ultimo avrà modo in seguito di recuperare le somme al primo appuntamento fiscale utile. Dunque nessuna domanda deve essere presentata per l’ottenimento del bonus.
Si attende solo la pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale, in quanto da li inizieranno a decorrere i 30 giorni per l’emanazione del decreto ministeriale apposito.