Disoccupazione 2022: nuovi requisiti per richiederla
Il Ministero del Lavoro si impegna ogni anno a modificare i requisiti da avere per poter effettuare la domanda di disoccupazione. Questi sono ovviamente stati modificati anche per il 2022: vediamo quali sono le novità e chi potrà ottenere la disoccupazione senza problemi.
L’INPS è in grado di fornire un’indennità per coloro che richiedono lo status di disoccupato, a fronte del possesso di determinati requisiti. Questa prende anche il nome di Naspi, i cui importi variano in base ai nuovi requisiti che ogni anno vengono aggiornati.
Quali sono dunque le novità per il 2022? Cerchiamo di fare chiarezza e di mettere in risalto quali sono i nuovi importi e i nuovi requisiti.
Domanda di disoccupazione 2022: ecco i nuovi requisiti
I requisiti per accedere alla disoccupazione, come detto, cambiano di anno in anno, in quanto considerano tutte le sfaccettature del mercato del lavoro e i relativi sviluppi. Per quanto riguarda il 2022 dunque, i nuovi requisiti prevedono che il soggetto debba aver perso il lavoro involontariamente, fatta eccezione per tali categorie:
- i dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni;
- gli operai agricoli a tempo determinato o indeterminato.
La domanda per accedere alla Naspi è dunque riservata a tali categorie di lavoratori che hanno perso involontariamente il posto di lavoro:
- apprendisti;
- dipendenti della pubblica amministrazione con un contratto a tempo determinato;
- personale artistico con contratto subordinato a tempo determinato;
- soci lavoratori di cooperative con un rapporto di lavoro subordinato.
Naspi 2022: ecco come fare domanda per la disoccupazione
Vediamo ora come è possibile fare domanda per l’indennità Naspi nel 2022. La procedura prevede che la domanda venga elaborata e inviata entro 68 giorni dalla perdita del posto di lavoro. Va inviata attraverso l’apposita piattaforma online predisposta dall’INPS, infatti è necessario essere in possesso dell’identità digitale SPID, CIE o CNS.
I passaggi successivi sono i seguenti:
- selezionare Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito;
- cliccare sulla dicitura Naspi, che comparirà sulla barra di sinistra;
- una volta entrati in questa sezione dovrete cliccare su Indennità di Naspi;
- Invio domanda.