Lavoro: a chi aumenta la stipendio di Marzo?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
03/03/2023

Il mese di Marzo potrebbe essere particolarmente felice per alcuni lavoratori: infatti, grazie all’ottenimento degli arretrati, si potrà avere uno stipendio più alto. Vediamo di quale conguaglio si tratta e chi sono coloro che lo otterranno così da aumentare lo stipendio.

Soldi

Nel mese di Marzo 2023, come previsto dalla nuova Legge di Bilancio approvata a fine 2022, verranno riconosciuti ad alcuni contribuenti Inps una serie di arretrati, erogati dall’Inps a seguito di apposito conguaglio, che saranno molto importanti per aumentare gli stipendi.

Stipendio: a chi arrivano gli arretrati?

Soldi

Chi saranno i fortunati lavoratori che riceveranno gli arretrati nel mese di Marzo 2023? Si tratta di determinati beneficiari dell’assegno unico per i figli. Il governo ha approvato una nuova tipologia di aiuto, grazie al quale saranno riconosciute maggiorazioni importanti rispetto a quanto preso in precedenza. Una delle novità è l’assegno più elevato che sarà corrisposto alle famiglie con quattro figli a carico.

Assegno unico: come viene determinato l’importo?

Per quanto riguarda l’importo spettante,  la determinazione dell’importo dell’assegno unico e universale per i figli a carico resta invece legata alla condizione economica del nucleo familiare, verificata tenendo conto dell’ISEE in corso di validità. Saranno corrisposte le maggiorazioni anche a coloro che hanno Isee in corso di validità.

Stipendio di Marzo: a chi aumenta?

Veniamo ora al dunque: a chi andrà ad aumentare lo stipendio del mese di Marzo 2023? Tale fenomeno avverrà tramite il conguaglio che l’assegno unico riconoscerà ad entrambi i genitori. L’operazione di conguaglio avverrà direttamente tramite il riconoscimento delle maggiorazioni e degli arretrati in busta paga. Grazie a questi l’assegno mensile aumenterà.

Conguaglio Inps: come funziona?

INPS

Chi e quanto si riceverà come adeguamento dello stipendio nel mese di Marzo 2023? La norma prevede un aumento di 30 euro mensili a figlio,  L’importo spetta in misura piena per un ISEE pari o inferiore a 15.000 euro, mentre va riducendosi per livelli di ISEE superiori, fino ad azzerarsi nei casi di ISEE superiori a 40.000.