Lavoro: continua la crisi degli stagionali
Dopo le critiche dello scorso anno avanzate dagli offerenti di lavoro stagionali, critiche rivolte in primis al Reddito di Cittadinanza, continua la crisi dei lavoratori stagionali. Ma in verità qual è il problema principale per cui non si trovano i lavoratori stagionali? Facciamo chiarezza.
Con la Pasqua che è stata molto alta e prossima alla bella stagione, ricominciano anche le problematiche legate alla difficoltà di ristoratori, baristi ed albergatori a trovare lavoratori stagionali. Anche gli esperti del settore non sono in grado di rispondere con esattezza alla mancanza di lavoratori stagionali, mentre in molti sparano a zero incolpando il Reddito di Cittadinanza.
Ma è effettivamente così? Cerchiamo di fare chiarezza.
Lavoratori stagionali: dove sono quando servono?
Come mai dunque non è possibile trovare lavoratori stagionali per gli imprenditori della stagione primaverile ed estiva? Nel cercare di dare una risposta soddisfacente a questa domanda, è essenziale considerare i due punti di vista della vicenda: da un alto quello dei lavoratori e da un altro quello degli imprenditori.
I lavoratori potenziali, spesso si tratta di ragazzi giovani che vogliono mantenersi gli studi, si lamentano di offerte di lavoro misere e non congrue a livello salariale, insieme ad un ambiente di lavoro poco salubre e stimolante. Dalla parte dell’offerta però vi è un problema legato al settore, duramente colpito dalla pandemia e che sta faticando molto a ripartire.
Perché non si trovano stagionali?
Solitamente in queste situazioni la verità sta nel mezzo: se da una parte i lavoratori lamentano salari non all’altezza e trattamenti poco consoni, bisogna anche considerare i margini di guadagno che un imprenditore deve avere, in particolare dopo un periodo tosto come quello recente. In più la questione legata alla forza lavoro giovane, non può non tener conto della gavetta che i ragazzi devono fare per apprendere un mestiere, spesso anche accettando paghe non esaltanti.
E’ chiaro che è necessario un intervento delle istituzioni e del governo per mitigare la situazione, consentendo agli imprenditori condizioni più agevoli per assumere giovani in modo tale da avere anche paghe più elevate da offrire.