Lavoro: cosa fare in caso di infortunio sul lavoro?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale

Può capitare che nello svolgere mansioni rischiose, ma anche in lavori meno pericolosi, possa capitare di infortunarsi sul lavoro. In questi casi vi è un iter comunicativo da rispettare, presentando la denuncia all’INAIL rispettando delle scadenze ben precise. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere.

Lavoro, Triste

Come funziona il meccanismo di comunicazione di un infortunio sul lavoro? Quando un incidente sul luogo di lavoro è considerabile tale? Un infortunio sul lavoro viene considerato tale quando avviene nello svolgimento delle mansioni, in particolare quando per la guarigione sono previsti più di tre giorni.

L’onere di comunicazione dell’infortunio è a carico del datore di lavoro, che deve darne segnalarlo all’INAIL. Vediamo tutti i dettagli della vicenda.

Infortunio sul lavoro: come va comunicato?

ispettore-del-lavoro

Chiariamo in primis come e quando va data segnalazione di avvenuto infortunio su lavoro, o in itinere, all’INAIL. La procedura di comunicazione è telematica quando sono coinvolti lavoratori dei settori:

  • dell’industria, dell’artigianato, dei servizi e delle pubbliche amministrazioni titolari di rapporto assicurativo con l’INAIL;
  • dipendenti delle amministrazioni statali e studenti delle scuole pubbliche, assicurati con la speciale forma della “Gestione per conto dello Stato”;
  • del settore agricoltura.

La procedura telematica non è invece prevista per coloro che sono:

  • lavoratori addetti ai servizi domestici e familiari e di riassetto e pulizia locali;​
  • lavoratori occasionali di tipo accessorio di datori di lavoro privati cittadini.

Denuncia infortunio su lavoro: ecco gli obblighi del datore di lavoro

Medico

Vediamo ora quali sono gli obblighi del datore di lavoro e soprattutto le tempistiche da rispettare nel presentare la comunicazione. Il datore di lavoro ha l’obbligo di dare comunicazione dell’infortunio quando questo cagiona al lavoratore una prognosi superiore ai tre giorni.

In questo caso, la segnalazione va effettuata entro 48 ore, a partire dal giorno successivo l’accadimento dell’evento dannoso. In caso di infortunio con morte, o con condizioni di pericolo di vita, la segnalazione va effettuata entro 24 ore dal giorno successivo.

In caso di prognosi inferiore ai tre giorni, non è dovuta alcuna comunicazione a carico del datore di lavoro.