Lavoro: un autonomo può assumere un subordinato?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
17/11/2022

Affrontiamo un tema molto particolare legato al mondo del lavoro: un lavoratore autonomo può assumere un altro lavoratore con contratto di lavoro subordinato? Si tratta di una fattispecie molto particolare, alla quale cercheremo di dare chiarezza insieme nel seguente articolo.

Lavoro

Qual è la distinzione tra lavoro autonomo e subordinato? In principio questa distinzione ha origine dalle due forme diverse di contratto cui si sottostà, in quanto uno consente libertà di decisione e autonomia, mentre l’altra appunto rende il lavoro del soggetto subordinato alla volontà di un altro. Nel seguente articolo andremo a definire entrambe le modalità lavorative, e in seguito cercheremo di capire se l’autonomo può assumere il subordinato.

Lavoro autonomo e subordinato: ecco le differenze

Lavoro

Vediamo in primis quali sono le differenze tra lavoro autonomo e subordinato, emergenti dalle diverse tipologie di contratto. Il lavoro autonomo si distingue per il fatto che il lavoratore non segue le direttive e le istruzioni di un datore di lavoro: infatti, il luogo, l’orario e la modalità con cui il lavoro viene svolto sono decise dal lavoratore stesso. Le parti possono scegliere liberamente come organizzare le attività lavorative.

Nel lavoro subordinato invece, come lascia intendere la parola stessa, il lavoratore è interamente dipendente alle volontà di un altro soggetto. Tipicamente in questo contratto il datore di lavoro paga lo stipendio e i contributi, dà il suo consenso alle ferie e alle assenze, indica l’orario che il dipendente deve rispettare.

Il lavoratore autonomo può assumere un subordinato?

Lavoro

Vediamo ora al dunque della vicenda: un lavoratore autonomo può assumere un lavoratore subordinato? La risposta è sì. La legge non preclude questa possibilità agli autonomi, anzi mette a disposizione moltissime tipologie di contratti da poter utilizzare, quali ad esempio il part time o il contratto a chiamata.

Aspetto importante ai fini fiscali, il datore di lavoro autonomo dovrà presentare la certificazione unica per tutti i subordinati.