Tredicesima: da oggi via ai pagamenti

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
15/12/2022

Nel mese di Dicembre i lavoratori attendono l’arrivo della tredicesima mensilità, ossia una mensilità aggiuntiva che viene accumulata nel corso dell’anno. Il pagamento spetterà sia ai lavoratori del settore pubblico che del settore privato. Vediamo il calendario dei pagamenti della tredicesima per il mese di Dicembre 2022.

Lavoro

Quando viene pagata la tredicesima per i lavoratori? Facciamo chiarezza a riguardo, in quanto con l’avvicinarsi delle festività natalizie l’attesa aumenta sempre di più. Di norma viene lasciata grande discrezionalità ai datori di lavoro sul quanto procedere con e liquidazioni. Per quanto riguarda i pensionati, la tredicesima è stata pagata con il cedolino di Dicembre, così come per i dipendenti pubblici. Per i privati invece si rimanda alla contrattazione collettiva.

Approfondiamo insieme la questione e vediamo quando potrebbe essere pagata la tredicesima.

Tredicesima: cos’è?

Soldi

Prima di vedere le potenziali date di pagamento della tredicesima, vediamo cos’è in particolare e perché è tanto attesa dagli italiani. La tredicesima è una mensilità aggiuntiva in cui viene pagato lo stipendio e di norma viene pagata assieme allo stipendio del mese di Dicembre.

La tredicesima si matura ogni mese per un dodicesimo del suo valore finale.

Tredicesima: quando arriva per i dipendenti privati?

Lavoro

Vediamo quando sarà pagata a tredicesima ai dipendenti privati. Come abbiamo già detto, per questa categoria di lavoratori, il pagamento della tredicesima varia in base al contratto collettivo del settore di riferimento. Uno degli esempi più classici è quello del Ccnl Commercio, che prevede esplicitamente che la tredicesima debba essere pagata nella vigilia di Natale.

Cosa prevedono altri contratti collettivi? Eccoli di seguito:

  • Tredicesima Ccnl Metalmeccanici: È l’articolo 7 del Ccnl Metalmeccanici a parlare di tredicesima, stabilendo che questa debba essere riconosciuta in occasione della ricorrenza natalizia, normalmente alla vigilia di Natale.
  • Tredicesima Ccnl Commercio: Anche il Ccnl Commercio stabilisce che la tredicesima deve essere pagata entro il 24 di dicembre; è discrezione del datore di lavoro, comunque, decidere se anticipare (ma non posticipare) la data del pagamento.
  • Tredicesima Ccnl Turismo: questo contratto prevede una data concreta per il pagamento della quattordicesima (che deve essere pagata con lo stipendio di luglio) ma non della tredicesima per la quale ci si limita a dire che deve essere corrisposta “in occasione della ricorrenza natalizia”.
  • Tredicesima Ccnl Studi professionali: Il Ccnl Studi professionali prevede che la tredicesima debba essere corrisposta ogni anno dai datori di lavoro in coincidenza con la vigilia di Natale. Il termine ultimo per il riconoscimento della gratifica natalizia, quindi, è il 24 dicembre.
  • Tredicesima Ccnl Telecomunicazioni: Così come per i contratti collettivi suddetti, anche il Ccnl Telecomunicazioni stabilisce che la corresponsione della tredicesima deve avvenire, normalmente, alla vigilia di Natale.
  • Tredicesima Ccnl Cooperative Sociali: Nell’articolo 47 del Ccnl, si legge che chi è impiegato in una Cooperativa ha diritto alla tredicesima mensilità che deve essere corrisposta in occasione delle festività natalizie. Anche in questo caso, quindi, non è prevista una data specifica con il datore di lavoro che ha ampia discrezionalità in merito.
  • Tredicesima Ccnl Chimico-Farmaceutico: L’articolo 19 del contratto stabilisce che la corresponsione della tredicesima deve avvenire, normalmente, alla vigilia di Natale.