Bonus auto elettriche, nuovi incentivi in arrivo: di cosa si tratta

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il provvedimento che introduce il bonus extra ISEE
per full electric e plug-in, le agevolazioni per case e condomini e la novità sui noleggi. Vediamo insieme.
Auto, Elettriche

Novità in arrivo l’acquisto di auto elettriche e ibridi plug in. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il provvedimento che introduce incentivi extra per le famiglie con reddito Isee fino a 30 mila euro, bonus riservato anche per le società di noleggio auto e contributo dell’80 per cento per l’installazione di punti di ricarica nelle strutture private, che siano condomini, uffici, box, cortili.

Vediamo insieme le principali novità.

Bonus auto elettriche: le novità

Auto, Elettriche

Con il provvedimento pubblicato in GU, chi si presenta in concessionaria con un Isee sotto i 30 mila euro ha già diritto ad uno sconto maggiore sul prezzo di un’auto elettrica o plug-in hybrid. Infatti, sono stati stanziati oltre 164 milioni per le auto elettriche e oltre 192 milioni per le plug-in.

Il decreto alza del 50 per cento l’incentivo per l’acquisto di una vettura con emissioni da 0 a 20 g di CO2/km e da 21 a 60 g di CO2/km. Dunque, il contributo sale a rispettivamente da un minimo di 4.500 ad un massimo di 7.500 per l’elettrico puro e da 3.000 a 6.000 euro per le vetture ibride plug-in.

Gli incentivi sono validi anche per le società di noleggio auto, a cui è stato esteso il bonus ma ridotto del 50 per cento. Bonus che spetterà, come recita il testo pubblicato, anche alle “persone giuridiche che noleggiano le autovetture purché ne mantengano la proprietà almeno per 12 mesi”.

Incentivi wallbox e colonnine

charging-electro-car-electric-gas-station

Le novità riguardano anche wallbox e colonnine di ricarica condominiali, che godono di un contributo dell’80 per cento per acquisto e posa delle infrastrutture, nel limite massimo di 1.500 euro a persona, che diventa 8.000 euro a condominio. Il testo specifica che la misura è valida solo nel 2022.

Per finanziare i sistemi di ricarica, il Governo ha stanziato 40 milioni di euro, attingendo dal fondo ecobonus, che viene ridotto di 20 milioni ciascuna per auto elettriche e ibride plug-in. Le risorse passano così da 220 a 200 milioni e da 225 a 205.