Bonus carburanti 2023, piattaforma online: come fare domanda

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura

È online la piattaforma per richiedere il bonus carburanti, il contributo previsto dal governo Meloni per far fronte al caro carburante dell’ultimo periodo. Vediamo insieme di cosa si tratta e come fare domanda.

gasoline-gf1c623327_1920

Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha annunciato di aver reso disponibile la piattaforma per richiedere il bonus carburanti per le imprese di trasporto viaggiatori.

Sono stati stanziati 15 milioni di euro per compensare gli aumenti del costo del carburante a favore delle imprese dell’autotrasporto passeggeri.

Bonus carburanti: online la piattaforma per richiedere il contributo

man-at-gas-station-with-the-car-close-up

La domanda per il bonus carburanti può essere presentata dal 20 febbraio 2023 all’indirizzo https://carburantebus2022.consap.it. Le richieste potranno essere inoltrate fino alle ore 12 del 23 marzo 2023.

Cos’è il bonus carburanti

Il governo ha destinato 15 milioni di euro per far fronte al caro carburante dovuto alla crisi geopolitica internazionale e si riferisce agli acquisti, effettuati nel secondo quadrimestre 2022, destinati all’alimentazione di autobus M2 e M3 a basso impatto ambientale (a metano – CNG, gas naturale liquefatto – GNL, ibrido diesel/elettrico, a motorizzazione termica almeno di classe Euro 5), per imprese autorizzate dell’autotrasporto esercenti servizi di trasporto di persone, non soggette a obblighi di servizio pubblico.

Come funziona il bonus carburanti

Il bonus carburanti consiste in un contributo per un importo fino al 20% della spesa sostenuta nel secondo quadrimestre del 2022, per la spesa di carburante, relativamente alle imprese di trasporto viaggiatori.

Il contributo è stato stabilito ai sensi dell’articolo 9, commi 3 e 4, decreto-legge 9 agosto 2022, n.115.

Come fare domanda

La domanda deve essere inoltrata attraverso l’apposita piattaforma online. Innanzitutto, è necessario registrarsi al portale attraverso l’indirizzo Pec. Una volta effettuata la registrazione, è possibile accedere alla propria area riservata per reimpostare la password e poi accedere nuovamente al portale con le nuove credenziali d’accesso.

Una volta effettuato l’accesso, è necessario andare sul pulsante “clicca qui” per poi compilare tutti i dati obbligatori e aggiungere le fatture cliccando sul pulsante “aggiungi fattura”, compilando anche in questo caso tutti i dati obbligatori. In seguito si deve salvare la fattura e, se necessario, è ancora possibile modificare i dati.