Che cosa è un banner?
Tutti parlano della pubblicità su Internet attraverso i banner. Molto spesso possono apparire intrusivi e fastidiosi, ma per un’azienda che opera sul Web risultano tra gli strumenti di comunicazione più efficaci. Scopriamoli meglio insieme.
Un banner è il tipico strumento di marketing nato e sviluppato per comunicare su Internet. Consiste in una “striscia interattiva”, con contenuto pubblitario, che appare insieme alla pagina richiesta dal visitatore.
Compaiono ciclicamente sulle pagine dei siti Web e consentono di attivare l’esecuzione di programmi, comunicazioni commerciali o rimandi ad altri luoghi della Rete (normalmente il sito dell’azienda che gestisce il servizio/prodotto pubblicizzato).
Vediamo più nello specifico di cosa si tratta.
Banner pubblicitari: i motivi del successo
La logica alla base del successo dei banner prende il nome di impression. Essa equivale alla singola visualizzazione del banner da parte di un visitatore esterno. Questo contatto viene definito anche “passaggio”.
Chi acquista un pacchetto da 10 mila impression, in pratica, acquista 10 mila visualizzazioni del suo banner. Questo significa che la logica che sta dietro il media Internet è del tutto diversa da quella degli altri media.
In Internet si paga per ottenere un risultato certo: non so (se non indicativamente) quanto tempo sarà necessario per “colpire” i miei utenti, ma ho la certezza di averne colpiti un numero ben preciso. Negli altri media, invece, si paga sulla presunzione che i dati storici (la famosa audience televisiva, ad esempio) si ripetano anche in futuro.
Questo significa che più il banner è posizionato all’interno di un sito con un target mirato e migliore è il ricordo che si ha del banner stesso e la possibilità che gli utenti decidano di “cliccarlo” per visitare il sito di suo riferimento.
Banner: alcuni consigli
Per mantenere elevata l’attenzione del visitatore, il sistema di gestione e distribuzione dei banner prevede una rotazione delle campagne sulle diverse pagine dei siti. Si tratta di una strategia di web-marketing che evita la caduta di attenzione del visitatore tipica, invece, del banner fisso e ripetitivo nella stessa pagina.
Si consiglia, comunque, di verificare l’opportunità di rinnovare i propri banner con una cadenza periodica, in modo da rivedere la propria strategia in base ai risultati ottenuti e di cercare strade alternative proponendo lo stesso messaggio con idee e con forme diverse.
Ma una volta deciso di voler fare una campagna di bannering, chi realizza e sviluppa graficamente questi banner? Oggi, sul mercato, le soluzioni sono diverse: professionisti, web-designer e digital designer.
Banner: le principali tipologie
La dimensione di un banner può essere di diverso tipo. Gli standard di mercato sono i seguenti:
- 468 x 60 IMU Full Banner
- 234 x 60 IMU Half Banner
- 120 x 240 IMU Vertical Banner
- 120 x 90 IMU Button #1
- 120 x 60 IMU Button #2
- 125 x 125 IMU Square Button
- 88 x 31 IMU Micro Button
Nella fattispecie, per un banner di 468×60 pixel i formati accettati sono GIF (animati) o JPEG (fisse) e la dimensione massima consentita per non appesantire la formazione della pagina è di 12 kilobytes.
Per i banner del tipo 234×60 pixel, invece, i formati rimangono GIF (animati) o JPEG (fisse) ma la dimensione massima consentita per non appesantire la pagina è di 5 kilobytes.