Che cos’è una newsletter
Qualche semplice e chiara definizione su uno degli strumenti più utilizzati per la promozione online: la newsletter. Le regole per una corretta comunicazione e alcuni consigli utili per rendere lo strumento idoneo a creare valore aggiunto per l’azienda e per il cliente.
Tra le varie forme di promozione online del proprio prodotto/servizio o anche del proprio brand (fornendo un valore aggiunto al potenziale o acquisito cliente), semplici strumenti come e-mail e newsletter resistono tra i mezzi più apprezzati.
Ma cos’è esattamente una newsletter e a quali modalità di approccio e comunicazione è soggetta, per essere un valore e non uno strumento intrusivo?
Alcuni consigli e definizioni utili per chi ha a che fare quotidianamente con l’e-mail marketing.
Che cos’è una newsletter?
Si definisce con il termine newsletter un messaggio di posta elettronica che viene inviato periodicamente e gratuitamente a coloro che lo abbiano richiesto e che contiene informazioni aggiornate su argomenti di loro interesse.
La newsletter è uno strumento utile per trasformare potenziali clienti in clienti effettivi e per fidelizzare i clienti attuali.
Essa può infatti essere utilizzata per comunicare novità commerciali quali, ad esempio, promozioni, variazioni di listini, nuovi prodotti, partecipazioni a fiere oppure approfondimenti ed aggiornamenti su argomenti editoriali.
La newsletter può contenere all’interno del messaggio di posta dei link alle pagine del sito aziendale e quindi è un mezzo potente per mantenere ed incrementare il traffico del proprio sito.
L’abbonamento alla newsletter avviene solitamente compilando un modulo di iscrizione (web form) sul sito dell’azienda, anche se ogni occasione di contatto con il cliente attuale o potenziale può essere utilizzata per raccogliere la sua adesione.
Newsletter: le modalità di iscrizione
Si possono offrire diverse modalità di iscrizione alla propria newsletter:
- Opt-In. La modalità Opt-In, prevista dal Permission Marketing, prevede che l’interessato si iscriva alla newsletter fornendo il proprio consenso a ricevere i futuri messaggi.
- Confirmed Opt-In. È come il caso precedente ma in più l’abbonato riceve un messaggio via e-mail di conferma di avvenuta iscrizione.
- Double Opt-In. Colui che si iscrive riceve un messaggio di posta elettronica al quale deve obbligatoriamente rispondere in modo da perfezionare l’iscrizione. Questa modalità garantisce il massimo rispetto della privacy ma in genere è sconsigliata perché la maggior parte degli utenti non porta a termine questa operazione.
- Opt-Out. L’utente è stato abbonato a sua insaputa senza aver fornito il suo consenso esplicito. Nel messaggio di email che riceve ci sono le istruzioni per l’eventuale cancellazione dalla newsletter. Questa modalità, in base alle regole della netiquette, è da considerarsi spamming.
Newsletter: come aumentare l’efficacia
Per aumentare l’efficacia della newsletter, è importante:
- definire un piano editoriale e poi rispettarlo;
- definire un layout standard del messaggio da usare ogni volta;
- indicare sempre all’abbonato un modo semplice e chiaro per cancellare la sua iscrizione;
- chiedere al momento dell’iscrizione gli argomenti di interesse, in modo da poter poi inviare all’abbonato solo le informazioni che desidera (precision e-mail marketing).