Contributi società sportive dilettantistiche: importi e requisiti

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale

Il Dipartimento per lo sport ha messo a disposizione nuovi contributi a fondo perduto da destinare ad associazioni e società sportive dilettantistiche che non abbiano già beneficiato di precedenti finanziamenti. Vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti per ottenerli e i relativi importi erogati dal Dipartimento.

football-g06a1320c9_1920

In arrivo nuovi contributi per le associazione e le società sportive dilettantistiche. Potranno accedervi solamente coloro che non hanno già ricevuto aiuti analoghi dal Dipartimento per lo sport in possesso di determinati requisiti, i quali variano in relazione alla presenza o meno di un contratto di locazione intestato alla società.

Vediamo più da vicino quali sono gli importi degli aiuti e i vincoli da rispettare per poterne beneficiare.

Contributi società sportive dilettantistiche: importi e come funzionano

indoors-swimming-pool-min

Il Dipartimento per lo sport ha comunicato l’imminente erogazione di nuovi contributi a fondo perduto da destinare alle associazioni e alle società sportive dilettantistiche che non siano state già beneficiarie dei precedenti contributi erogati dallo stesso Dipartimento nel corso del 2020.

Lo domande dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica sul sito internet www.sport.governo.it.

Il Dipartimento per lo sport ha inoltre previsto due differenti sessioni per inviare le istanze, a seconda che i richiedenti siano o meno titolari di contratto di locazione o di concessione di impianti sportivi:

  • prima sessione dalle ore 16 del 22 novembre 2021 alle ore 16 del 30 novembre 2021;
  • seconda sessione dalle ore 16 del 1° dicembre 2021 alle ore 16 del 10 dicembre 2021.

I fondi totali stanziati dal Governo per la misura ammontano a 50 milioni di euro, con le modalità di erogazione degli importi diverse a seconda della sessione:

  • per la prima sessione verrà riconosciuto un importo pari ad un canone mensile di locazione;
  • per la seconda sessione verrà erogato un importo pari ad 800 euro ad ogni associazione o società sportiva dilettantistica priva di contratto di locazione.

Società con contratti di locazione: requisiti

track-and-field-g9449958c3_1920

Per quanto riguarda le associazioni e le società sportive dilettantistiche titolari di un contratto di locazione, le istanze dovranno essere presentate dalle ore 16 del 22 novembre 2021 fino alle ore 16 del 30 novembre 2021 dal rappresentante legale dell’associazione o della società, il quale dovrà dichiarare il possesso da parte della stessa dei seguenti requisiti:

  • regolare iscrizione al Registro CONI/CIP alla data del 23 maggio 2021;
  • essere affiliata alla data del 23 maggio 2021 a un organismo sportivo riconosciuto dal CONI (Federazione Sportiva Nazionale, Disciplina Sportiva Associata, Ente di Promozione Sportiva);
  • essere titolare di uno o più contratti di locazione ad uso non abitativo intestati esclusivamente all’Associazione/Società, aventi ad oggetto unità immobiliari site nel territorio italiano e correttamente identificate al NCEU, regolarmente registrati presso l’Agenzia delle Entrate, oppure essere titolari di uno o più contratti di concessione onerosa intestati esclusivamente all’Associazione/Società e regolarmente registrati presso l’Agenzia delle Entrate, di impianti pubblici sportivi o di aree demaniali siti nel territorio italiano;
  • non avere già beneficiato dei contributi a fondo perduto per i canoni di locazione erogati dal Dipartimento per lo sport nelle annualità 2020 e 2021;
  • svolgere all’interno dell’immobile, per il quale si chiede il contributo, una delle attività sportive riconosciute dal CONI o dal CIP;
  • essere in regola con le autorizzazioni amministrative e sanitarie per lo svolgimento delle attività sportive dilettantistiche richieste dal Comune ove ha sede l’impianto oggetto della domanda;
  • utilizzare prevalentemente per lo svolgimento delle attività sportive gli spazi degli immobili per i quali si fa istanza di accesso al beneficio;
  • per i rapporti contrattuali già in vigore antecedentemente alla data del 1 gennaio 2020, essere in regola con il pagamento del canone di locazione/canone concessorio fino al 31 dicembre 2019.

Società senza contratti di locazione: requisiti

Le associazioni e le società sportive dilettantistiche non titolari di un contratto di locazione, invece, dovranno inviare le istanze dalle ore 16 del 1° dicembre 2021 fino alle ore 16 del 10 dicembre 2021 tramite il proprio rappresentante legale, il quale dovrà dichiarare il possesso da parte della società o associazione dei seguenti requisiti:

  • regolare iscrizione al Registro CONI/CIP alla data del 23 maggio 2021;
  • essere affiliata alla data del 23 maggio 2021 a un organismo sportivo riconosciuto dal CONI (Federazione Sportiva Nazionale, Disciplina Sportiva Associata, Ente di Promozione Sportiva);
  • non essere titolare di uno o più contratti di locazione commerciale ad uso non abitativo, o di concessione onerosa di impianto pubblico sportivo o di area demaniale;
  • non avere beneficiato dei contributi a fondo perduto previsti dal decreto dell’11 giugno 2020 del Dipartimento per lo Sport, o dal Decreto del Capo Dipartimento per lo sport del 9 novembre 2020, o dall’Avviso del Capo Dipartimento per lo sport del 18 novembre 2020;
  • essere in regola con le autorizzazioni amministrative e sanitarie richieste dal comune di appartenenza per lo svolgimento delle attività sportive dichiarate;
  • avere alla data del 15 ottobre 2021 un numero di almeno 20 tesserati;
  • avere almeno 1 istruttore in possesso di laurea in scienze motorie o di diploma ISEF o, in alternativa, in possesso della qualifica di tecnico/istruttore rilasciata dal CONI e/o dal CIP o dagli organismi affilianti riconosciuti dal CONI e/o dal CIP a cui aderisce la ASD/SSD;
  • l’IBAN per l’accredito del contributo dovrà appartenere ad un Conto Corrente intestato esclusivamente alla ASD/SSD e non ad altro soggetto.