L’email marketing nel settore del turismo: i vantaggi
In questi che sono tempi davvero duri per l’industria del turismo, l’email marketing rappresenta un sistema a basso costo che molti hotels, agenzie di viaggio e gruppi turistici stanno utilizzando per incrementare i loro budget. Vediamo insieme i principali vantaggi che una tale strategia può apportare al settore.
Nel settore turistico si è oramai consolidato l’utilizzo dell’email come strategia di marketing.
L’email, infatti, può essere usata sia come un veicolo di risposta diretta che come uno strumento di branding. Un approccio di questo tipo permette ad albergatori e proprietari di strutture ricettive di agganciare il cliente con un legame forte, personalizzato e favorevole per entrambe le parti, ad un costo notevolmente inferiore rispetto ad un piano di marketing tradizionale.
Vediamo più da vicino i vantaggi che si hanno nell’applicare in ambito turistico una strategia di email marketing.
Settore turistico: i vantaggi dell’email marketing
L’email marketing si sta sempre più affermando nel settore del turismo. Questo perché l’email apre un canale di comunicazione diretto e personale sia con i clienti abituali, sia con tutti coloro che potrebbero diventarlo. Ma i vantaggi che distinguono l’e-mail marketing vanno ben oltre:
Da un punto di vista dei costi, l’email marketing permette un risparmio fino al 75% rispetto al direct mailing in forma cartacea e ad altre forme di marketing .
Inoltre, l’e-mail ha una percentuale di risposta molto più alta rispetto ad una campagna marketing tradizionale ed è poi direttamente controllabile. Il successo di ogni invio, infatti, può essere verificato in tempo reale seguendo il comportamento del singolo destinatario: aperture, click e re-click.
Tramite un’analisi approfondita si possono ottenere informazioni preziose per gestire le future campagne in modo sempre più targetizzato, tenendo conto degli interessi e delle preferenze dei singoli destinatari.
Un ulteriore vantaggio dell’email marketing è la velocità di reazione che offre. Una campagna di newsletter, al contrario di una campagna cartacea, può essere realizzata in poche ore. Per esempio, se in una struttura alberghiera si delinea una settimana con poche prenotazioni, un’azione di offerta last minute in forma di email ben targetizzata può portare a ulteriori prenotazioni anche all’ultimo momento.
Email marketing e customer satisfaction
L’email marketing viene inoltre utilizzato per monitorare costantemente la soddisfazione dei propri clienti, al fine di conoscerne meglio i gusti: non solo per soddisfarli, ma soprattutto per renderli fedeli alla struttura in cui hanno soggiornato.
Oltre ai classici questionari che in molti alberghi il cliente trova in camera, infatti, un modo efficace per conoscere le opinioni del cliente sul servizio ricevuto è mandare una email in cui venga chiesto al cliente di rispondere a qualche domanda.
Quando si è ormai a casa, di solito, si risponde più sinceramente e si riesce ad indicare non solo ciò che ha soddisfatto, ma anche quei dettagli che non sono stati particolarmente graditi ma che talvolta non si ha il coraggio di far notare mentre si è ancora presenti in albergo.
E non c’è miglior modo per acquisire queste informazioni che chiederle direttamente a loro.